Discussione:
ddt/formulario x rottami
(troppo vecchio per rispondere)
Uncledave T2
2004-09-06 16:57:18 UTC
Permalink
[xpost]
Avrei necessità di capire se per il conferimento presso un impianto di
recupero di materiale che esci si come rifiuto (cer 200140 oppure 170405) si
debba utilizzare un formulario oppure un ddt o addiruttura entrambi?

la questione è questa: il trasportatore, che ha anche l'impianto di recupero
(R4 e R13) viene a ritirarmi il rottame che gli vendo.

mi viene contestato che " i rifuti non si possono vendere" ma inviare a
smaltimento o recupero.

io praticamente vendo questi rottami al trasportatore/riutilizzatore e
finora ho sempre compilato il formulario e scaricati nel registro.

secondo l'ente di controllo con il formulario sarebbe il trasportatore a
dovermi fatturare il servizio di trasporto e recupero ad impianto finale, e
non io a fatturarli la vendita della merce...

chi mi sa aiutare?
Paradigmi Sas
2004-09-07 06:55:52 UTC
Permalink
prima di tutto no al xpost !
Post by Uncledave T2
secondo l'ente di controllo con il formulario sarebbe il trasportatore a
dovermi fatturare il servizio di trasporto e recupero ad impianto finale, e
non io a fatturarli la vendita della merce...
cioè, se il rifiuto ha un valore economico non dovresti compilare il
formulario ma un DDT ? E' un'idea abbastanza comica, spero che non sia stato
un tecnico dell'ARPA a dirtelo
Uncledave T2
2004-09-07 10:49:40 UTC
Permalink
Post by Paradigmi Sas
prima di tutto no al xpost !
Post by Uncledave T2
secondo l'ente di controllo con il formulario sarebbe il trasportatore a
dovermi fatturare il servizio di trasporto e recupero ad impianto
finale,
Post by Paradigmi Sas
e
Post by Uncledave T2
non io a fatturarli la vendita della merce...
cioè, se il rifiuto ha un valore economico non dovresti compilare il
formulario ma un DDT ? E' un'idea abbastanza comica, spero che non sia stato
un tecnico dell'ARPA a dirtelo
non l'Arpa ma la provincia, mi si contesta che un rifiuto non si puo'
vendere, ma solo conferire a smaltimento o recupero, la vendita la si puo'
fare di un bene ma non di un rifiuto per legge
Paradigmi Sas
2004-09-07 13:10:32 UTC
Permalink
Post by Uncledave T2
non l'Arpa ma la provincia, mi si contesta che un rifiuto non si puo'
vendere, ma solo conferire a smaltimento o recupero, la vendita la si puo'
fare di un bene ma non di un rifiuto per legge
se puoi spiegare meglio la situazione, così non riesco a decifrarla
Uncledave T2
2004-09-07 18:03:05 UTC
Permalink
Post by Paradigmi Sas
Post by Uncledave T2
non l'Arpa ma la provincia, mi si contesta che un rifiuto non si puo'
vendere, ma solo conferire a smaltimento o recupero, la vendita la si puo'
fare di un bene ma non di un rifiuto per legge
se puoi spiegare meglio la situazione, così non riesco a decifrarla
allora io conferisco rottame ferro e acciaio, cer 170405, ad una società che
si occupa di raccolta trasporto e recupero.
faccio il formulario per l'uscita che va in recupero R13
lo scarico compilando il registro.

invece di ricevere la fattura dal trasportatore per il servizio di raccolta,
trasporto e recupero, sono io a fattuare la vendita di rottame come MPS

per la Provincia non posso, perchè il rifiuto non è un bene e non posso
venderlo, ma per legge (alias Ronchi) posso solo conferirlo a recupero o
smaltimento.

se lo faccio uscire con ddt, nessun problema, ma ce l'ho io che mi rimane in
carico tonnellate di rifiuto.
Paradigmi Sas
2004-09-08 06:50:42 UTC
Permalink
Post by Uncledave T2
per la Provincia non posso, perchè il rifiuto non è un bene e non posso
venderlo, ma per legge (alias Ronchi) posso solo conferirlo a recupero o
smaltimento.
quello che non si capisce è come e quando la Provincia entra in ballo, se a
seguito di un controllo presso di voi, presso il recuperatore, con una
lettera di prescrizioni, verbalmente, con quali riferimenti legislativi ecc.
Uncledave T2
2004-09-08 20:12:53 UTC
Permalink
Post by Paradigmi Sas
Post by Uncledave T2
per la Provincia non posso, perchè il rifiuto non è un bene e non posso
venderlo, ma per legge (alias Ronchi) posso solo conferirlo a recupero o
smaltimento.
quello che non si capisce è come e quando la Provincia entra in ballo, se a
seguito di un controllo presso di voi, presso il recuperatore, con una
lettera di prescrizioni, verbalmente, con quali riferimenti legislativi ecc.
a seguito di verifica periodica presso il recuperatore, cmq non esistono
normative (ad oggi in gazzetta) che mi vietino di vendere il rottame,
rifiuto o meno che sia, ed il formulario lo continuero' a fare perche' lo
scarico deve risultarmi.

cmq la mia provincia dice che va bene cosi, l'altra no! boh, come al solito
in materia di rifiuti tutto è lasciato alla libera interpretazione di chi
passa per strada visto che ti posso controllare tutti: dall'operatore
ecologico in poi...

come siamo messi male
piotr
2004-09-08 20:21:30 UTC
Permalink
Post by Uncledave T2
come siamo messi male
Come al solito, con leggi che vorrebbero regolamentare anche
la durata delle pisciate.
E con lo stato che ha tanta fiducia nel cittadino quanta ne
ha il cittadino dello stato (meno che zero, quando possono
se lo tirano nel culo, reciprocamente, leggi o non leggi).
Neanche il duce era arrivato a tanto... (solo per mancanza
di strumenti burocaratici comunque).
tato
2004-09-15 07:56:00 UTC
Permalink
Post by Uncledave T2
[xpost]
Avrei necessità di capire se per il conferimento presso un impianto di
recupero di materiale che esci si come rifiuto (cer 200140 oppure 170405) si
debba utilizzare un formulario oppure un ddt o addiruttura entrambi?
la questione è questa: il trasportatore, che ha anche l'impianto di recupero
(R4 e R13) viene a ritirarmi il rottame che gli vendo.
mi viene contestato che " i rifuti non si possono vendere" ma inviare a
smaltimento o recupero.
io praticamente vendo questi rottami al trasportatore/riutilizzatore e
finora ho sempre compilato il formulario e scaricati nel registro.
secondo l'ente di controllo con il formulario sarebbe il trasportatore a
dovermi fatturare il servizio di trasporto e recupero ad impianto finale, e
non io a fatturarli la vendita della merce...
il formulario serve a tracciare i percorsi del rifiuto, non riguarda chi
paga per la merce
Post by Uncledave T2
chi mi sa aiutare?
continua come hai sempre fatto, che abbia valore o no, quello che esce è un
rifiuto e quindi devi scaricarlo sul registro e devi farlo uscire con il
formulario, purtroppo per esperienza personale non posso che dirti che gli
uffici provinciali di solito sono zeppi di incompetenti..
Tato
Loading...