Discussione:
Fiammella Pilota della Caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
Franco
2007-02-17 17:00:50 UTC
Permalink
Salve, credo che questo sia il NG adatto per il mio quesito:
possiedo da alcuni anni una caldaia per la mia abitazione che non ha
l'accensione elettronica bensi' e' provvista di fiammella pilota.... quanto
puo' consumare in termini economici (al mese oppurre all'anno) il consumo di
gas continuo?

Grazie per l'attenzione
Laura
2007-02-17 20:09:19 UTC
Permalink
Post by Franco
possiedo da alcuni anni una caldaia per la mia abitazione che non ha
l'accensione elettronica bensi' e' provvista di fiammella pilota....
quanto puo' consumare in termini economici (al mese oppurre all'anno) il
consumo di gas continuo?
La mia consuma 1 metro cubo al mese.

Laura
Archimede
2007-02-18 17:52:24 UTC
Permalink
Post by Laura
La mia consuma 1 metro cubo al mese.
Mi sembra abbastanza inverosimile.

Che marca e modello è la caldaia?

E poi: come hai fatto a misurare? Non dirmi che te ne sei andata in ferie un
mese lasciando la caldaia accesa... :-)

Saluti Archi
Laura
2007-02-18 18:21:34 UTC
Permalink
Post by Archimede
Mi sembra abbastanza inverosimile.
Che marca e modello è la caldaia?
BIKLIM del 1996.
Post by Archimede
E poi: come hai fatto a misurare? Non dirmi che te ne sei andata in ferie un
mese lasciando la caldaia accesa... :-)
Con il contatore, lasciata accesa per mesi, con la sola fiamma pilota.
Seconda casa.

Saluti Laura
Arduino
2007-02-18 22:31:16 UTC
Permalink
Post by Laura
Post by Archimede
Mi sembra abbastanza inverosimile.
Che marca e modello è la caldaia?
BIKLIM del 1996.
Post by Archimede
E poi: come hai fatto a misurare? Non dirmi che te ne sei andata in ferie un
mese lasciando la caldaia accesa... :-)
Con il contatore, lasciata accesa per mesi, con la sola fiamma pilota.
Seconda casa.
Brava sprecona.
Ciao
Ad'I
Post by Laura
Saluti Laura
michele
2007-02-19 21:02:32 UTC
Permalink
Post by Arduino
Brava sprecona.
Ciao
In certi casi puo' essere una precauzione contro il congelamento della
caldaia. E' quel che faccio io, che ne ho una all'esterno chiusa
dentro un armadio coibentato. Qualche anno fa, tra il 2000 e il 2005
(forse la Terra non si stava ancora scaldando) che per averla spenta
mi sono gelate le pompe. Quest'anno non l'ho fatto, ma quando ci sono
anni molto freddi una piccola fiammella in un armadio coibentato evita
il congelamento.
10 Mc (o 70 mc?) che volete che siano? Sempre meno dell'intervento del
Temuto Idraulico,
ciao
M
giorgio
2007-02-20 07:35:50 UTC
Permalink
Post by michele
Post by Arduino
Brava sprecona.
Ciao
In certi casi puo' essere una precauzione contro il congelamento della
caldaia. E' quel che faccio io, che ne ho una all'esterno chiusa
dentro un armadio coibentato. Qualche anno fa, tra il 2000 e il 2005
(forse la Terra non si stava ancora scaldando) che per averla spenta
mi sono gelate le pompe. Quest'anno non l'ho fatto, ma quando ci sono
anni molto freddi una piccola fiammella in un armadio coibentato evita
il congelamento.
10 Mc (o 70 mc?) che volete che siano? Sempre meno dell'intervento del
Temuto Idraulico,
ciao
M
però, se l'idraulico interviene per prevenire e solo in caso di gelo
prolungato....
quest'anno ad esempio non ha mai vuotato l'impianto
giorgio
michele
2007-02-20 11:45:27 UTC
Permalink
Post by giorgio
però, se l'idraulico interviene per prevenire e solo in caso di gelo
prolungato....
Beh, io non so come faccia un idraulico a "prevenire" il gelo. Magari
producendo molto gas serra :-)
Post by giorgio
quest'anno ad esempio non ha mai vuotato l'impianto
Come ti dicevo anch'io quest'anno NON ho lasciato acceso la fiamma
pilota. SOlo negli anni scorsi quando andavamo sotto 0 di molto


ciao
M
giorgio
2007-02-20 13:39:03 UTC
Permalink
Post by michele
Post by giorgio
però, se l'idraulico interviene per prevenire e solo in caso di gelo
prolungato....
Beh, io non so come faccia un idraulico a "prevenire" il gelo. Magari
producendo molto gas serra :-)
Post by giorgio
quest'anno ad esempio non ha mai vuotato l'impianto
è facile: è del posto e quando fa freddo davvero per un paio di giorni
interviene
non si previene il gelo, si fronteggiano le conseguenze
giorgio
michele
2007-02-21 15:24:23 UTC
Permalink
On Tue, 20 Feb 2007 13:39:03 GMT, "giorgio"
Post by giorgio
Post by michele
Post by giorgio
però, se l'idraulico interviene per prevenire e solo in caso di gelo
prolungato....
Beh, io non so come faccia un idraulico a "prevenire" il gelo. Magari
producendo molto gas serra :-)
Post by giorgio
quest'anno ad esempio non ha mai vuotato l'impianto
è facile: è del posto e quando fa freddo davvero per un paio di giorni
interviene
non si previene il gelo, si fronteggiano le conseguenze
giorgio
1-Non capisco come.

2-E poi qualunque inervento dell'idraulico costa sempre di piu' degli
stessi giorni di cui sopra con la fiammella pilota.
O tu hai gli Idraulici che vengano a gratis?
ciao
M
F.Bertolazzi
2007-02-21 16:21:50 UTC
Permalink
Post by michele
O tu hai gli Idraulici che vengano a gratis?
No, è solo uno sparacazzate compulsivo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-02-22 09:05:28 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Post by michele
O tu hai gli Idraulici che vengano a gratis?
No, è solo uno sparacazzate compulsivo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
perchè dici ciò?
sarebbe una domanda logica ad un interlocutore normale e, quindi, non
essendo questo il caso, la evito
rispondo invece a michele, precisando che fronteggiare le conseguenze è
normalmente facile: tolgo l'acqua dalle tubazioni a rischio gelo ed evito la
loro rottura (conseguenza); l'idraulico non viene gratis ma ha un costo
annuo forfettario di manutenzione che comprende anche questo tipo di
interventi (semplice, no?)
giorgio
michele
2007-02-23 20:42:11 UTC
Permalink
Post by giorgio
rispondo invece a michele, precisando che fronteggiare le conseguenze è
normalmente facile: tolgo l'acqua dalle tubazioni a rischio gelo ed evito la
loro rottura (conseguenza); l'idraulico non viene gratis ma ha un costo
annuo forfettario di manutenzione che comprende anche questo tipo di
interventi (semplice, no?)
A me non pare poi cosi' semplice: toglier l'acqua per evitare che geli
e poi rimetterla dentro... Un lavoraccio. Lasciare una fiammellina no
eh?
Io poi questo contratto di manutenzioen non l'ho e non mi è stato
proposto. Mi è stato porposto quello per la caldaia, ma non queste
cose. E già quello è ignobilmente salato, un contributo annuo alla
demagogia verde.

Comunque anche questo ipotetico abbonamento mi sa che non costa meno
della fiammella

In aggiunta a cio' gli idraulici si rifiutano di fare delle cose che a
me paiono molto ragionevoli. Tipo mettere un paio di chili di glicole
etilenico nell'acqua. Adesso che il tutto è a circuito chiuso...

ciao
M
F.Bertolazzi
2007-02-23 23:29:25 UTC
Permalink
michele:

BASTA, BASTA BASTA.

Questa faccenda della fiammella pilota mi ha rotto i coglioni.












A Settembre mi sono accorto che quella della mia caldaia era ancora accesa.
Ho tentato il suicidio.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
michele
2007-02-24 12:50:49 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
BASTA, BASTA BASTA.
Questa faccenda della fiammella pilota mi ha rotto i coglioni.
un po' di valium?
ciao
M
F.Bertolazzi
2007-02-25 02:13:51 UTC
Permalink
Post by michele
Post by F.Bertolazzi
BASTA, BASTA BASTA.
Questa faccenda della fiammella pilota mi ha rotto i coglioni.
un po' di valium?
Un po' leggere i post fino alla fine?
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-02-24 09:24:16 UTC
Permalink
Post by michele
Post by giorgio
rispondo invece a michele, precisando che fronteggiare le conseguenze è
normalmente facile: tolgo l'acqua dalle tubazioni a rischio gelo ed evito la
loro rottura (conseguenza); l'idraulico non viene gratis ma ha un costo
annuo forfettario di manutenzione che comprende anche questo tipo di
interventi (semplice, no?)
A me non pare poi cosi' semplice: toglier l'acqua per evitare che geli
e poi rimetterla dentro... Un lavoraccio. Lasciare una fiammellina no
eh?
Io poi questo contratto di manutenzioen non l'ho e non mi è stato
proposto. Mi è stato porposto quello per la caldaia, ma non queste
cose. E già quello è ignobilmente salato, un contributo annuo alla
demagogia verde.
Comunque anche questo ipotetico abbonamento mi sa che non costa meno
della fiammella
In aggiunta a cio' gli idraulici si rifiutano di fare delle cose che a
me paiono molto ragionevoli. Tipo mettere un paio di chili di glicole
etilenico nell'acqua. Adesso che il tutto è a circuito chiuso...
ciao
M
l'acqua che tolgo non è quella del circuito di riscaldamento, provvista di
antigelo, ma quella delle tubazioni dal contatore (protetto) fino ai
rubinetti (5-6 litri di acqua quindi).
E' vero che togliendo l'acqua le tubazioni tendono ad arrugginire ma per
pochi giorni l'anno non è un gran danno.
Il glicole lo metto nella tazza del wc, mentre la cassetta rimane vuota dopo
l'ultimo "servizio".
giorgio
michele
2007-02-24 13:00:46 UTC
Permalink
Post by giorgio
Il glicole lo metto nella tazza del wc, mentre la cassetta rimane vuota dopo
l'ultimo "servizio".
giorgio
Fai male perche' i tensioattivi sono molto dannosi all'ambiente. In
breve fiumi e laghi saranno inquinati dal tuo cesso e la Terra
diventerà una fogna a cielo aperto. George Buss andrà a far guerra ai
Marziani e la Terra sarà dominata da al Quaeda. L'ho sempre detto che
sei un pericoloso sovversivo.
Terrorista.

M
giorgio
2007-02-24 17:36:53 UTC
Permalink
Post by michele
Post by giorgio
Il glicole lo metto nella tazza del wc, mentre la cassetta rimane vuota dopo
l'ultimo "servizio".
giorgio
Fai male perche' i tensioattivi sono molto dannosi all'ambiente. In
breve fiumi e laghi saranno inquinati dal tuo cesso e la Terra
diventerà una fogna a cielo aperto. George Buss andrà a far guerra ai
Marziani e la Terra sarà dominata da al Quaeda. L'ho sempre detto che
sei un pericoloso sovversivo.
Terrorista.
M
bastava uno: ti ci metti anche tu?
non basta dire che non sei d'accordo, magari per nascondere che non hai
capito?
un cucchiaio di glicole provoca quanto hai detto?
oppure sei solo uno spiritoso che ha ecceduto?
oppure....vedi tu
ma di rompi ce n'è già e di professione: non hanno bisogno di aiuto
e ci sono NG più ristretti dove sfogano la loro attività preferita
giorgio
Archimede
2007-02-20 14:52:56 UTC
Permalink
Post by michele
quando ci sono
anni molto freddi una piccola fiammella in un armadio coibentato evita
il congelamento.
Considerato che la caldaia deve essere necessariamente a camera aperta,
l'armadio non potrà poi esser tanto coibentato... visto che la ventilazione
delll'aria di combustione ci deve pur essere!!!

Saluti Archi
michele
2007-02-21 15:29:19 UTC
Permalink
Post by Archimede
Post by michele
quando ci sono
anni molto freddi una piccola fiammella in un armadio coibentato evita
il congelamento.
Considerato che la caldaia deve essere necessariamente a camera aperta,
l'armadio non potrà poi esser tanto coibentato... visto che la ventilazione
delll'aria di combustione ci deve pur essere!!!
Si, certo, e la pervietà della circolazione è una mia preoccupazione
primaria.
Tuttavia ho notato una differenza significativa (in via sperimentale
:-) tra le pareti "fredde" e "calde" dell'armadio. Dove abitavo prima
con un armadio di metallo puro mi si erano gelate le pompe. Ho
coibentato l'armadio e posto un paio di ostacoli interni in modo la
lasciare un ampio spazio alla convezione e anche alcuni anni fa
(quando c'è stato un freddo record) non è piu' successo.
La coibentazione dell'armadio non è alternativa alla convezione, ma
penso accumuli di giorno e ammorbidisca il raffreddamento di notte, si
comporta insomam come un fattore di inerxzia
ciao
M
Archimede
2007-02-18 13:18:31 UTC
Permalink
Post by Franco
possiedo da alcuni anni una caldaia per la mia abitazione che non ha
l'accensione elettronica bensi' e' provvista di fiammella pilota.... quanto
puo' consumare in termini economici (al mese oppurre all'anno) il consumo di
gas continuo?
Una botta: vedi, ad esempio:
http://www.italgaspiu.it/glossario/glossarioM_R.html
"Il consumo di gas per il pilota è minimo, circa 60-70 mc/anno."

Viene da sorridere quando definiscono "minimo" tale consumo... vabbeh che
loro il gas lo vendono... :-)

Saluti Archi
giorgio
2007-02-18 14:23:34 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Franco
possiedo da alcuni anni una caldaia per la mia abitazione che non ha
l'accensione elettronica bensi' e' provvista di fiammella pilota....
quanto
Post by Franco
puo' consumare in termini economici (al mese oppurre all'anno) il
consumo
Post by Franco
di
Post by Franco
gas continuo?
http://www.italgaspiu.it/glossario/glossarioM_R.html
"Il consumo di gas per il pilota è minimo, circa 60-70 mc/anno."
Viene da sorridere quando definiscono "minimo" tale consumo... vabbeh che
loro il gas lo vendono... :-)
Saluti Archi
la fiamma anticongelamento (montagna medio-alta) consuma 3 mc alla settimana
(rilevati a contatore); conclusione: l'ho spenta dopo la prima settimana ed
ho incaricato uno del posto di tenere d'occhio l'impianto
giorgio
Arduino
2007-02-18 22:32:01 UTC
Permalink
Post by Franco
possiedo da alcuni anni una caldaia per la mia abitazione che non ha
l'accensione elettronica bensi' e' provvista di fiammella pilota.... quanto
puo' consumare in termini economici (al mese oppurre all'anno) il consumo di
gas continuo?
Non ne ho idea.
Comunque io la spengo tutte le sere.
Ciao
Ad'I
Post by Franco
Grazie per l'attenzione
Loading...