Discussione:
caminetto aperto - pericoloso?
(troppo vecchio per rispondere)
cecco
2007-01-02 16:28:30 UTC
Permalink
Salve,
amici miei hanno come unica fonte di ricaldamento un caminetto aperto
che alimentano a legna (non so di quale essenza).
In casa si sente odore, non si vede fumo ma si respira male e si
avverte un 'grattino' in gola.
I loro due bambini (che adoro) hanno sempre problemi di tosse, di
abbassamento di voce e di lacrimazioni improvvise e secondo me piu' che
nella stagione il problema sta nel caminetto.
Secondo voi sono furi strada?
Se pensate che possa avere ragione mi sapreste indicare dove poter
recuperare eventuali dati sulle emissioni di polveri o altro dalla
combustione della legna.
(naturalmente ho gia' cercato con google ma cio' che ho trovato non mi
basta)

Saluti
Francesco
Volapeno
2007-01-02 16:41:11 UTC
Permalink
Post by cecco
Salve,
amici miei hanno come unica fonte di ricaldamento un caminetto aperto
che alimentano a legna (non so di quale essenza).
In casa si sente odore, non si vede fumo ma si respira male e si
avverte un 'grattino' in gola.
I loro due bambini (che adoro) hanno sempre problemi di tosse, di
abbassamento di voce e di lacrimazioni improvvise e secondo me piu' che
nella stagione il problema sta nel caminetto.
Secondo voi sono furi strada?
No. Ti dico questo perchè anche noi in casa abbiamo avuto in passato
disturbi alle vie respiratorie: tosse e fastidio generale. A seguito di
questa esperienza abbiamo cessato l'uso del camino a legna (un Palazzatti
chiuso con vetro e ventole di diffusione).

Alle prime pensavamo di essere sensibili sopra la media (io sono anche
allergico ai pollini...). Poi anche in casa di amici con due piccoli, dove
hanno un camino chiuso, abbiamo notato tosse persistente nei piccoli e
aspetto malaticcio dei grandi...

Io ho anche misurato il CO in ppm ed anche se non c'erano tracce sopra 1-2
ppm di CO, sono arrivato alla conclusione che c'è ancora qualcosa "da
capire" con i caminetti a legna che impedisce di godere di un ambiente
salubre.

Ciao

Paolo
Pietro
2007-01-02 16:54:14 UTC
Permalink
Post by Volapeno
No. Ti dico questo perchè anche noi in casa abbiamo avuto in passato
disturbi alle vie respiratorie: tosse e fastidio generale. A seguito di
questa esperienza abbiamo cessato l'uso del camino a legna (un Palazzatti
chiuso con vetro e ventole di diffusione).
Alle prime pensavamo di essere sensibili sopra la media (io sono anche
allergico ai pollini...). Poi anche in casa di amici con due piccoli, dove
hanno un camino chiuso, abbiamo notato tosse persistente nei piccoli e
aspetto malaticcio dei grandi...
Io ho anche misurato il CO in ppm ed anche se non c'erano tracce sopra 1-2
ppm di CO, sono arrivato alla conclusione che c'è ancora qualcosa "da
capire" con i caminetti a legna che impedisce di godere di un ambiente
salubre.
semplicemente perche' abbassi notevolmante l'umidita' relativa dell'ambiente
e ti si seccano le mucose
con relativa facile irritabilita'
cecco
2007-01-02 18:26:11 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by Volapeno
No. Ti dico questo perchè anche noi in casa abbiamo avuto in passato
disturbi alle vie respiratorie: tosse e fastidio generale. A seguito di
questa esperienza abbiamo cessato l'uso del camino a legna (un Palazzatti
chiuso con vetro e ventole di diffusione).
Alle prime pensavamo di essere sensibili sopra la media (io sono anche
allergico ai pollini...). Poi anche in casa di amici con due piccoli, dove
hanno un camino chiuso, abbiamo notato tosse persistente nei piccoli e
aspetto malaticcio dei grandi...
Io ho anche misurato il CO in ppm ed anche se non c'erano tracce sopra 1-2
ppm di CO, sono arrivato alla conclusione che c'è ancora qualcosa "da
capire" con i caminetti a legna che impedisce di godere di un ambiente
salubre.
semplicemente perche' abbassi notevolmante l'umidita' relativa dell'ambiente
e ti si seccano le mucose
con relativa facile irritabilita'
Relativamente a caminetti chiusi puo' starci l'ipotesi dell'aria secca,
pero' visto che Paolo si e' spinto fino alla misurazione del CO penso
che un umidificatore/bacinella l'abbia messo.
Per quanto riguarda quelli aperti ci puo' essere dell'altro.
Antonella Casarini
2007-01-10 10:37:13 UTC
Permalink
Post by Pietro
semplicemente perche' abbassi notevolmante l'umidita' relativa
dell'ambiente
e ti si seccano le mucose
con relativa facile irritabilita'
Per esperienza nella casa dei miei genitori, questi problemi, oltre appunto
alla minore umidità, erano causati anche dal fatto che il tiraggio della
canna fumaria del caminetto era tale da "aspirare" anche il fumi di scarico
della caldaia situata nell'ambiente adiacente (cucina) soprattutto in caso
di vento o di circolazioni di aria particolari sul tetto: a volte si vedeva
proprio del fumo uscire dalle feritoie della caldaia quando il caminetto
andava. Il problema si è risolto quando, in seguito a problemi con la
caldaia, ne hanno installato una stagna, pertanto i problemi di cui sopra si
sono ridotti. Controlla anche che non brucino, insieme alla legna, del legno
verniciato o del truciolare incollato, spesso vengono emessi dei fumi
irritanti (mi è capitato di sentirli e si sente un "pizzicore in gola"
tipico degli ossidi di azoto)
Antonella
giorgio
2007-01-10 15:04:30 UTC
Permalink
Post by Antonella Casarini
Post by Pietro
semplicemente perche' abbassi notevolmante l'umidita' relativa dell'ambiente
e ti si seccano le mucose
con relativa facile irritabilita'
Per esperienza nella casa dei miei genitori, questi problemi, oltre appunto
alla minore umidità, erano causati anche dal fatto che il tiraggio della
canna fumaria del caminetto era tale da "aspirare" anche il fumi di scarico
della caldaia situata nell'ambiente adiacente (cucina) soprattutto in caso
di vento o di circolazioni di aria particolari sul tetto: a volte si vedeva
proprio del fumo uscire dalle feritoie della caldaia quando il caminetto
andava. Il problema si è risolto quando, in seguito a problemi con la
caldaia, ne hanno installato una stagna, pertanto i problemi di cui sopra si
sono ridotti. Controlla anche che non brucino, insieme alla legna, del legno
verniciato o del truciolare incollato, spesso vengono emessi dei fumi
irritanti (mi è capitato di sentirli e si sente un "pizzicore in gola"
tipico degli ossidi di azoto)
Antonella
qualcuno brucia anche l'olio usato dei motori
qualcun altro ha cercato pure di bruciare un cadavere
è il "bello" del nostro Paese: ognuno fa quello che gli pare ed un Governo
che glielo lascia fare avrà buone probabilità di durare
giorgio
piotr
2007-01-10 21:58:19 UTC
Permalink
Post by giorgio
è il "bello" del nostro Paese: ognuno fa quello che gli
pare ed un Governo che glielo lascia fare avrà buone
probabilità di durare giorgio
Perche' tu non vuoi poter fare quello che ti pare, e che il
governo te lo lasci fare?
Non sei in grado di comportarti decentemente senza che il
governo stia li' a controllarti con lo schioppo puntato?
E se non lo sei, pensi che un governo possa renderti migliore?
F.Bertolazzi
2007-01-10 22:53:54 UTC
Permalink
Post by piotr
Non sei in grado di comportarti decentemente senza che il
governo stia li' a controllarti con lo schioppo puntato?
Non per cattiveria, solo per ignoranza.
Sembra quasi che tu non lo conosca.
Post by piotr
E se non lo sei, pensi che un governo possa renderti migliore?
Non può certo peggiorarlo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-01-11 11:16:13 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Post by piotr
Non sei in grado di comportarti decentemente senza che il
governo stia li' a controllarti con lo schioppo puntato?
Non per cattiveria, solo per ignoranza.
Sembra quasi che tu non lo conosca.
bertolazzi: non rompere le palle al prossimo... statti buono con i tuoi
interlocutori al tuo livello e lascia stare chi non ti vuole; dedico già
molto tempo a depurare i thread dai tuoi interventi terzi e figurati se ho
voglia di perderne anche per togliere quelli diretti e personali.
Ti reitero un vecchio consiglio, adatto per vecchie ed acide zitelle ma che
può essere adeguato anche al tuo caso: trova modo di sfogare la tua acredine
all'interno della tua sfera personale, con iniziative "strettamente
personali" ad esempio oppure scrivendo sconcezze sulle porte dei gabinetti
pubblici e simili (applicazione/sviluppo di energie alternative)...
Ti partecipo anche un dubbio sulle tue dichiarate attività ludiche: come può
uno che passa gran parte della giornata a scopare (in senso figurato) avere
tanti umori negativi? appunto come una vecchia zitella?
Infine e comunque, a carattere generale: non rompere i coglioni e fatti i
cazzi tuoi
giorgio
piotr
2007-01-11 20:50:58 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Non può certo peggiorarlo.
Non credo proprio. Hai ad ogni istante la prova che le leggi
fatte per gli imbecilli ottengono il solo risultato a medio
termine di far sparire quelli che non lo sono, col
sottoprodotto che dopo un po' le leggi oltre che per
imbecilli, risultano fatte *da* imbecilli (e' il nostro caso
gia' da lungo tempo).
Chi puo' emigra, chi non puo' o non vuole, si estingue.
F.Bertolazzi
2007-01-11 22:46:10 UTC
Permalink
Post by piotr
Non credo proprio. Hai ad ogni istante la prova che le leggi
fatte per gli imbecilli ottengono il solo risultato a medio
termine di far sparire quelli che non lo sono, col
sottoprodotto che dopo un po' le leggi oltre che per
imbecilli, risultano fatte *da* imbecilli (e' il nostro caso
gia' da lungo tempo).
Non hai affatyto torto, temo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-01-11 10:54:02 UTC
Permalink
Post by piotr
Post by giorgio
è il "bello" del nostro Paese: ognuno fa quello che gli
pare ed un Governo che glielo lascia fare avrà buone
probabilità di durare giorgio
Perche' tu non vuoi poter fare quello che ti pare, e che il
governo te lo lasci fare?
Non sei in grado di comportarti decentemente senza che il
governo stia li' a controllarti con lo schioppo puntato?
E se non lo sei, pensi che un governo possa renderti migliore?
discorso strano...
se ognuno potesse fare quello che gli pare perchè in grado di autogestirsi
il Governo che ci starebbe a fare?
ritorniamo alle forme primordiali ante-società?
Penso e spero tu volessi dire altro
giorgio
Antonella Casarini
2007-01-12 20:49:05 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Post by Antonella Casarini
Per esperienza nella casa dei miei genitori, questi problemi, oltre
appunto
Post by Antonella Casarini
alla minore umidità, erano causati anche dal fatto che il tiraggio della
canna fumaria del caminetto era tale da "aspirare" anche il fumi di
scarico
Post by Antonella Casarini
della caldaia situata nell'ambiente adiacente (cucina) soprattutto in caso
di vento o di circolazioni di aria particolari sul tetto: a volte si
vedeva
Post by Antonella Casarini
proprio del fumo uscire dalle feritoie della caldaia quando il caminetto
andava. Il problema si è risolto quando, in seguito a problemi con la
caldaia, ne hanno installato una stagna, pertanto i problemi di cui sopra
si
Post by Antonella Casarini
sono ridotti. Controlla anche che non brucino, insieme alla legna, del
legno
Post by Antonella Casarini
verniciato o del truciolare incollato, spesso vengono emessi dei fumi
irritanti (mi è capitato di sentirli e si sente un "pizzicore in gola"
tipico degli ossidi di azoto)
Antonella
qualcuno brucia anche l'olio usato dei motori
qualcun altro ha cercato pure di bruciare un cadavere
è il "bello" del nostro Paese: ognuno fa quello che gli pare ed un Governo
che glielo lascia fare avrà buone probabilità di durare
giorgio
Se qualcuno brucia dell'olio di motori nel caminetto è un i...illle, se
brucia un cadavere un assassino, mi sembrava che il problema iniziale non
riguardasse nessuna di queste categorie.
Anto
F.Bertolazzi
2007-01-12 21:22:25 UTC
Permalink
Post by Antonella Casarini
Se qualcuno brucia dell'olio di motori nel caminetto è un i...illle, se
brucia un cadavere un assassino, mi sembrava che il problema iniziale non
riguardasse nessuna di queste categorie.
Se speri di trovare un qualche senso nei borborismi di questo mentecatto,
sprechi il tuo tempo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-01-13 08:59:11 UTC
Permalink
Post by Antonella Casarini
Post by Fabio B.
Post by Antonella Casarini
Per esperienza nella casa dei miei genitori, questi problemi, oltre
appunto
Post by Antonella Casarini
alla minore umidità, erano causati anche dal fatto che il tiraggio della
canna fumaria del caminetto era tale da "aspirare" anche il fumi di
scarico
Post by Antonella Casarini
della caldaia situata nell'ambiente adiacente (cucina) soprattutto in caso
di vento o di circolazioni di aria particolari sul tetto: a volte si
vedeva
Post by Antonella Casarini
proprio del fumo uscire dalle feritoie della caldaia quando il caminetto
andava. Il problema si è risolto quando, in seguito a problemi con la
caldaia, ne hanno installato una stagna, pertanto i problemi di cui sopra
si
Post by Antonella Casarini
sono ridotti. Controlla anche che non brucino, insieme alla legna, del
legno
Post by Antonella Casarini
verniciato o del truciolare incollato, spesso vengono emessi dei fumi
irritanti (mi è capitato di sentirli e si sente un "pizzicore in gola"
tipico degli ossidi di azoto)
Antonella
qualcuno brucia anche l'olio usato dei motori
qualcun altro ha cercato pure di bruciare un cadavere
è il "bello" del nostro Paese: ognuno fa quello che gli pare ed un Governo
che glielo lascia fare avrà buone probabilità di durare
giorgio
Se qualcuno brucia dell'olio di motori nel caminetto è un i...illle, se
brucia un cadavere un assassino, mi sembrava che il problema iniziale non
riguardasse nessuna di queste categorie.
Anto
mai sentito parlare di "iperboli"?
voleva essere una provocazione argomentale
giorgio
pippo
2007-01-02 17:50:01 UTC
Permalink
"cecco" ha scritto
Post by cecco
Salve,
amici miei hanno come unica fonte di ricaldamento un caminetto aperto
che alimentano a legna (non so di quale essenza).
Il caminetto aperto , a parte la funzione di creare atmosfera , che riesca a
scaldare una casa e' impossibile, riesci a scaldarti se ci stai davanti , ma
dietro ti arriva una corrente d'aria fredda , la maggior parte del calore
che produce va a finire nel camino.
Post by cecco
In casa si sente odore, non si vede fumo ma si respira male e si
avverte un 'grattino' in gola.
Perche' una parte di fumo rientra in casa...
Post by cecco
I loro due bambini (che adoro) hanno sempre problemi di tosse, di
abbassamento di voce e di lacrimazioni improvvise e secondo me piu' che
nella stagione il problema sta nel caminetto.
Secondo voi sono furi strada?
Sicuramente si, se vogliono scaldarsi a legna o mettono un inserto chiuso
nel camino con presa d'aria esterna o tanto meglio una stufa anche
bruciatutto .
Ma dimmi nelle altre stanze della casa che temperature hanno?
cecco
2007-01-02 18:37:02 UTC
Permalink
Post by pippo
"cecco" ha scritto
Post by cecco
Salve,
amici miei hanno come unica fonte di ricaldamento un caminetto aperto
che alimentano a legna (non so di quale essenza).
Ma dimmi nelle altre stanze della casa che temperature hanno?
Non gela, non scotta.
La casa, di dimensioni ridotte, � messa non male per essere 'scaldata'
da un'unica fonte di calore.
Tinello e cucina con larga apertura, dal tinello sale la scala per le
stanze da letto.
pippo
2007-01-02 22:24:44 UTC
Permalink
"cecco" ha scritto
Post by cecco
Non gela, non scotta.
La casa, di dimensioni ridotte, è messa non male per essere 'scaldata'
da un'unica fonte di calore.
Tinello e cucina con larga apertura, dal tinello sale la scala per le
stanze da letto.
Non credo che si scaldino altre stanze col caminetto aperto, funziona solo
per irraggiamento , la maggior parte del calore va su per il camino
trascinandosi dietro anche l'aria della stanza che si reintegra con aria
esterna fredda , risultato la temperatura dell'aria della stanza sara' al
massimo uguale a quella che avevo prima di accendere il camino .
In una casa a piu' piani ,se faccio passare la canna fumaria dentro una
stanza in quella stanza avro' una parete calda (in pratica recupero il
calore dei fumi) e un maggior confort...
Ripeto utilizzare un caminetto aperto come riscaldamento e' come accendere
il termosifone e tenere la finestra aperta.
Fabio B.
2007-01-03 13:17:35 UTC
Permalink
Post by pippo
Non credo che si scaldino altre stanze col caminetto aperto,
che stupidaggine!
Post by pippo
funziona solo per irraggiamento ,
che stupidaggine!
Post by pippo
la maggior parte del calore va su per il camino trascinandosi dietro anche
l'aria della stanza che si reintegra con aria esterna fredda , risultato la
temperatura dell'aria della stanza sara' al massimo uguale a quella che
avevo prima di accendere il camino .
che stupidaggine grossolana!
Post by pippo
In una casa a piu' piani ,se faccio passare la canna fumaria dentro una
stanza in quella stanza avro' una parete calda (in pratica recupero il
calore dei fumi) e un maggior confort...
che stupidaggine grossolana!
Post by pippo
Ripeto utilizzare un caminetto aperto come riscaldamento e' come accendere
il termosifone e tenere la finestra aperta.
che stupidaggine grossolana!

insomma se non sai di cosa stai parlando taci...
pippo
2007-01-03 14:04:06 UTC
Permalink
"Fabio B." ha scritto
Post by Fabio B.
che stupidaggine!
che stupidaggine!
che stupidaggine!
Vedo che il tuo vocabolario e' molto ampio
Post by Fabio B.
insomma se non sai di cosa stai parlando taci...
Vedo che la tua maleducazione e' immensa , siamo qui per discutere .....

Io so di cosa sto parlando, perche' in appennino abbiamo due case con
caminetto... ma e' inutile discutere con gli strafottenti come te...
Fabio B.
2007-01-03 19:49:16 UTC
Permalink
Post by pippo
"Fabio B." ha scritto
Post by Fabio B.
che stupidaggine!
che stupidaggine!
che stupidaggine!
Vedo che il tuo vocabolario e' molto ampio
Post by Fabio B.
insomma se non sai di cosa stai parlando taci...
Vedo che la tua maleducazione e' immensa , siamo qui per discutere .....
Veramente tu non hai aperto una discussione, tu hai detto cose che non sono
vere...
Post by pippo
Io so di cosa sto parlando, perche' in appennino abbiamo due case con
caminetto... ma e' inutile discutere con gli strafottenti come te...
si vede che hai dei pessimi caminetti perchè la norma non è questa,
sistemali!
pippo
2007-01-03 21:57:05 UTC
Permalink
"Fabio B." ha scritto
Post by Fabio B.
si vede che hai dei pessimi caminetti perchè la norma non è questa,
sistemali!
Il bello e' che te hai scritto che ho detto stupidate quando rileggendo
Post by Fabio B.
funziona solo per irraggiamento ,
che stupidaggine!
pero' il caminetto aperto scalda sopratutto per irraggiamento...scaldando
la maggior parte del calore va su per il camino trascinandosi dietro anche
l'aria della stanza che si reintegra con aria esterna fredda , risultato la
temperatura dell'aria della stanza sara' al massimo uguale a quella che
avevo prima di accendere il camino .
che stupidaggine grossolana!
Ogni cosa ha i suoi vantaggi e svantaggi...chi afferma che il caminetto
aperto rende meno di uno chiuso e che la maggiorparte del calore esce dal
camino...
ha ragione...
esatto contrario di chi afferma che scalda solo davanti...è quello chiuso
che scalda solo davanti!)
quindi se io sto' davanti ad un sistema che irraggia mi scaldo anche dietro
, azzo te stai rivoluzionando le regole della fisica.... o forse ti scaldi
perche' ti arriva l'aria calda del riscaldamento a radiatori sprecata
perche' se ne va per il camino?

E comunque uno e' libero di buttare i soldi (non l'energia) come vuole ,
preferisco usare una stufa che consuma >1/5 di legna e mi scalda l'aria per
convezione...

Poi dove fa veramente freddo (vedi trentino) ho visto solo stufe di
ceramica.....

Quindi ho hai una doppia personalita' o hai le idee confuse ......
Fabio B.
2007-01-03 23:02:01 UTC
Permalink
Post by pippo
Il bello e' che te hai scritto che ho detto stupidate quando rileggendo
il 90%
Post by pippo
funziona solo per irraggiamento ,
[cut]
Post by pippo
Post by Fabio B.
pero' il caminetto aperto scalda sopratutto per irraggiamento...scaldando
tra "solo" e "sopratutto" c'è un po' di differenza
ma precisando meglio guarda il mio primo post non era rivolto solo a te...
Post by pippo
Post by Fabio B.
la maggior parte del calore va su per il camino trascinandosi dietro anche
l'aria della stanza che si reintegra con aria esterna fredda , risultato
la temperatura dell'aria della stanza sara' al massimo uguale a quella che
avevo prima di accendere il camino .
che stupidaggine grossolana!
Ed è così infatti...!!!
... che caspita ce lo mettiamo a fare il caminetto se la temperatura
dell'aria rimane uguale a quella che avevo prima di accendere il camino?
non ti sembra una sciocchezza?
cioè io accendo il caminetto per stare al freddo come prima... consumando
legna, soldi...inquinando e facendomi il mazzo a spostare legna...
sono un dritto!
non so... capisco male io?
Invece questa cosa del richiamare aria dall'esterno puo' essere un
vantaggio...ma ovviamente tutto in proporzione ai volumi
Post by pippo
Post by Fabio B.
Ogni cosa ha i suoi vantaggi e svantaggi...chi afferma che il caminetto
aperto rende meno di uno chiuso e che la maggiorparte del calore esce dal
camino...
ha ragione...
Che la maggior parte del calore esca dal camino è un fatto , il che non
significa che non ne rimanga a sufficienza per scaldare l'intera casa!
Post by pippo
Post by Fabio B.
esatto contrario di chi afferma che scalda solo davanti...è quello chiuso
che scalda solo davanti!)
quindi se io sto' davanti ad un sistema che irraggia mi scaldo anche
dietro , azzo te stai rivoluzionando le regole della fisica.... o forse ti
scaldi perche' ti arriva l'aria calda del riscaldamento a radiatori
sprecata perche' se ne va per il camino?
intanto quando uso il caminetto i termosifoni sono proprio spenti del tutto.
poi il caminetto (almeno il mio tipo) abbiamo detto che emette raggi
infrarossi , i quali dove arrivano scaldano ergo,
i muri della casa cedono un po' di calore e lo mantengono anche
chiaramente davanti ad un caminetto si sente piu' caldo davanti che dietro
ma tu hai specificato che "dietro arriva una corrente di aria fredda"
che è tutto un altro paio di maniche se permetti...ed è appunto falso..
Post by pippo
E comunque uno e' libero di buttare i soldi (non l'energia) come vuole ,
preferisco usare una stufa che consuma >1/5 di legna e mi scalda l'aria
per convezione...
1/5 mi sembra esagerato... ma sicuramente 1/3
che si riduce ad 1/2 se si tiene conto che io pero' di altri fattori e
alcuni piccoli vantaggi.
devo pero' dire che in soldoni la differenza è molto minore perchè un
caminetto chiuso...prima che si ammortizzi
almeno nel mio caso, ci vogliono almeno 20 anni...

ma in rendimento energetico un caminetto chiuso rende sicuramente di
piu'...questo io non l'ho mai negato anzi lo so benissimo.
Post by pippo
Poi dove fa veramente freddo (vedi trentino) ho visto solo stufe di
ceramica.....
anche qui dalle parti di Torino ne ho viste in un agriturismo...
pero' quelle che ho visto io sono piu' belle che pratiche perchè sono
enormi...
Post by pippo
Quindi ho hai una doppia personalita' o hai le idee confuse ......
potrei essere anche entrambe le cose no?
tra le voci che sento in questo momento ce n'è una che mi ricorda anche
che...
tanto per essere completi e cercare di spiegare visto che mi si accusa di
non portare argomenti...
Post by pippo
In una casa a piu' piani ,se faccio passare la canna fumaria dentro una
stanza in quella stanza avro' una parete calda (in pratica recupero il
calore dei fumi) e un maggior confort...
questa è una stupidaggine perchè le canne fumarie di oggi sono coibentate e
quindi il calore ceduto alla parete è irrisorio.

io ho una situazione simile
ma quando ho fatto costruire il camino ho fatto una prova ...
ho fatto fare un armatura di mattoni piu' larga ed invece di coibentare il
tubo di acciaio
ho coibentato i mattoni intorno lasciano una piccola intercapedine tra tubo
e isolante
ponendo poi una griglia alla base e una alla cima che fanno circolare l'aria
nella stanza
ho poi portato una ventola a 220 volt che si accende da sola con un clickson
che mi fa accendere la ventola oltre i 50 gradi circa

ma comunque anche così facendo non recupero granchè...
ci ho pensato un po' ma anche lasciando il tubo di acciaia a vista non
sarebbe stata una cosa intelligente
neanche mettendo dei radiatori come quelli che si usano nelle stufe ...
bisognerebbe fare una camera di scambio...insomma troppo complicato.

il recupero di calore anche in questo modo è poco (meglio di niente
comunque).

Buona serata
F.Bertolazzi
2007-01-04 02:17:12 UTC
Permalink
Fabio B.:
non sa quotare. Evvabbeh.
Post by Fabio B.
Post by pippo
Post by Fabio B.
pero' il caminetto aperto scalda sopratutto per irraggiamento...scaldando
tra "solo" e "sopratutto" c'è un po' di differenza
In questo caso assai poca. anzi, praticamente nessuna.

Sei mai stato in una stanza scaldata da un caminetto aperto?
Intendo dire, ci sei mai stato con entrambi i neuroni connessi?
Post by Fabio B.
... che caspita ce lo mettiamo a fare il caminetto se la temperatura
dell'aria rimane uguale a quella che avevo prima di accendere il camino?
Per l'irraggiamento, pirla.
Ora capisci perché ti si brucia la faccia e ti si congela icculo?
Post by Fabio B.
non ti sembra una sciocchezza?
cioè io accendo il caminetto per stare al freddo come prima... consumando
legna, soldi...inquinando e facendomi il mazzo a spostare legna...
sono un dritto!
Io te l'ho scritto quattro post fa che sei un genio.
Post by Fabio B.
non so... capisco male io?
Invece questa cosa del richiamare aria dall'esterno puo' essere un
vantaggio...ma ovviamente tutto in proporzione ai volumi
Ai volumi delle tue balle? Guarda che però la faccenda cambia se sono di
paglia piuttosto che di cotone.
Post by Fabio B.
Che la maggior parte del calore esca dal camino è un fatto , il che non
significa che non ne rimanga a sufficienza per scaldare l'intera casa!
Bene. In pratica bruci un carburante per cui occorre molto più petrolio per
tagliarlo e trasportarlo dell'equivalente di energia prodotta, ma almeno ne
butti via i nove decimi. Il vero genio non è banale.
Post by Fabio B.
intanto quando uso il caminetto i termosifoni sono proprio spenti del tutto.
Da mezz'ora. Se sapessi quanto sei poco intelligente e fossi in grado di
apprezzare l'abissalità della tua ignoranza, potremmo riderne insieme.
Post by Fabio B.
poi il caminetto (almeno il mio tipo) abbiamo detto che emette raggi
infrarossi , i quali dove arrivano scaldano ergo,
Certo i raggi infrarossi non scalederanno mai per irraggiamento.
Persino un bambino di tre anni lo capisce (a quattro, però, iniziano a
ragionare e sapere).
Post by Fabio B.
i muri della casa cedono un po' di calore
Calore che, chiaramente, non si permetterebbero mai di assorbire dalla
caldaia a metano.
Post by Fabio B.
e lo mantengono anche
chiaramente davanti ad un caminetto si sente piu' caldo davanti che dietro
ma tu hai specificato che "dietro arriva una corrente di aria fredda"
che è tutto un altro paio di maniche se permetti...ed è appunto falso..
Certo. Le correnti convettive non esistono, e, se mai esistessero, certo
non sarebbero ascendenti di fronte ad una fonte di calore (chessò, un
camino del cazzo), discendenti di fronte alla finestra opposta al camino, e
men che meno orizzontali ed "in schiena" all'altezza del pavimento sul
quale, presumibilmente, poggi.
Post by Fabio B.
Post by pippo
E comunque uno e' libero di buttare i soldi (non l'energia) come vuole ,
Mi dispiace anche per te, ma esse vanno strettissimamente a braccetto.
Post by Fabio B.
Post by pippo
preferisco usare una stufa che consuma >1/5 di legna e mi scalda l'aria
per convezione...
1/5 mi sembra esagerato... ma sicuramente 1/3
che si riduce ad 1/2 se si tiene conto che io pero' di altri fattori e
alcuni piccoli vantaggi.
Tipo i pesci lessi?
Post by Fabio B.
devo pero' dire che in soldoni la differenza è molto minore perchè un
caminetto chiuso...prima che si ammortizzi
almeno nel mio caso, ci vogliono almeno 20 anni...
Hummm... Abiti in unqa singolarità cosmica?
Post by Fabio B.
ma in rendimento energetico un caminetto chiuso rende sicuramente di
piu'...questo io non l'ho mai negato anzi lo so benissimo.
Cosa sai benissimo? Che il rendimento rende?
Post by Fabio B.
Post by pippo
Poi dove fa veramente freddo (vedi trentino) ho visto solo stufe di
ceramica.....
anche qui dalle parti di Torino ne ho viste in un agriturismo...
pero' quelle che ho visto io sono piu' belle che pratiche perchè sono
enormi...
Certo che sei una bestia veramente enorme...
Post by Fabio B.
Post by pippo
Quindi ho hai una doppia personalita' o hai le idee confuse ......
potrei essere anche entrambe le cose no?
Mi sa.
Post by Fabio B.
Post by pippo
In una casa a piu' piani ,se faccio passare la canna fumaria dentro una
stanza in quella stanza avro' una parete calda (in pratica recupero il
calore dei fumi) e un maggior confort...
questa è una stupidaggine perchè le canne fumarie di oggi sono coibentate e
quindi il calore ceduto alla parete è irrisorio.
Certo. Infatti i camini di oggi sono puramente decorativi e solo un pirla
deficiente potrebbe sostenere il contrario.
Post by Fabio B.
io ho una situazione simile
L'avevo già scritto che sei un pirla. A pensarci bene, però, devo
ammettere che sei un pirla deficiente.
Post by Fabio B.
ma quando ho fatto costruire il camino ho fatto una prova ...
ho fatto fare un armatura di mattoni piu' larga ed invece di coibentare il
tubo di acciaio
ho coibentato i mattoni intorno lasciano una piccola intercapedine tra tubo
e isolante
ponendo poi una griglia alla base e una alla cima che fanno circolare l'aria
nella stanza
Questa, però, non può assolutamente essere un'idea di un pirla che sostiene
che le stufe in ceramica sono più grosse (e quindi hanno una superficie
maggiore, pari pari come il camino che hai "inventato" tu) e quindi sono
"più belle che pratiche".
Post by Fabio B.
ho poi portato una ventola a 220 volt che si accende da sola con un clickson
che mi fa accendere la ventola oltre i 50 gradi circa
O forse sì. Perché muovere la ventola solo sopra i 50 gradi e non già a 30
o meno?
Post by Fabio B.
ma comunque anche così facendo non recupero granchè...
Alle tre di notte fa più caldo nella stanza del camino od in quella della
ventola?
Post by Fabio B.
ci ho pensato un po'
Lascia perdere. Tempo perso. Otretutto non hai neppure le conoscenze che la
scuola dell'obbligo, se l'avessi completata, ti avrebbe dato.
Post by Fabio B.
bisognerebbe fare una camera di scambio...insomma troppo complicato.
Beh, basta sollevare una piattaforma fino in cima alla torre in una notte
di tempesta, dopo averti trapiantato il cervello di A. B. Normal, ed il
gioco è fatto.
Post by Fabio B.
Buona serata
Buona serata a te. Era tempo che non mi divertivo tanto, su ISA.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Fabio B.
2007-01-04 12:45:45 UTC
Permalink
Guarda ho letto solo le prime frasi ho capito che parli a vanvera e devi
ritornare a studiare un po' almeno sui libri...
perchè sei ignorante davvero e maleducato.

probabilmente sei giovane e inesperto...
studia eh... che serve nella vita...

PLONK
F.Bertolazzi
2007-01-04 13:01:08 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Guarda ho letto solo le prime frasi ho capito che parli a vanvera e devi
ritornare a studiare un po' almeno sui libri...
Detto da te, che evidentemente di chiacchere a cazzo ed ignoranza te ne
intendi, suona preoccupante.
Post by Fabio B.
perchè sei ignorante davvero e maleducato.
Vedi, ci sono du tipi di maleducazione: quella *lessicale*, che scandalizza
le educande o viene usata come ultimo argomento in una discussione persa su
tutti i fronti, e quella *sostanziale*, ovvero quella propria di chi accusa
gli altri di dire stupidaggini, (inanellando poi una riga di cazzate da far
paura) ed "insegna" la fisica di un universo parallelo basandosi su
esperienze distorte dall'imbecillità dell'osservatore.
Post by Fabio B.
probabilmente sei giovane e inesperto...
Probabilmente hai scritto l'ennesima cazzata.
Post by Fabio B.
studia eh... che serve nella vita...
Predichi bene e razzoli male, eh?
Post by Fabio B.
PLONK
LOL. Infingardo, oltre che ignorante e mentecatto.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Clanpb
2007-01-07 21:21:27 UTC
Permalink
"F.Bertolazzi" <***@dynip.it> ha scritto nel messaggio news:***@40tude.net...
<cut>
Post by F.Bertolazzi
Certo i raggi infrarossi non scalederanno mai per irraggiamento.
??? chissà perchè si chiameranno raggi...........
giorgio
2007-01-03 16:34:17 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Post by pippo
Non credo che si scaldino altre stanze col caminetto aperto,
che stupidaggine!
Post by pippo
funziona solo per irraggiamento ,
che stupidaggine!
Post by pippo
la maggior parte del calore va su per il camino trascinandosi dietro anche
l'aria della stanza che si reintegra con aria esterna fredda , risultato la
temperatura dell'aria della stanza sara' al massimo uguale a quella che
avevo prima di accendere il camino .
che stupidaggine grossolana!
Post by pippo
In una casa a piu' piani ,se faccio passare la canna fumaria dentro una
stanza in quella stanza avro' una parete calda (in pratica recupero il
calore dei fumi) e un maggior confort...
che stupidaggine grossolana!
Post by pippo
Ripeto utilizzare un caminetto aperto come riscaldamento e' come accendere
il termosifone e tenere la finestra aperta.
che stupidaggine grossolana!
insomma se non sai di cosa stai parlando taci...
secondo me avere idee diverse od anche sbagliate non comporta
necessariamente dire stupidaggini, ma solo cose eventualmente sbagliate e
chi sa tutto non ha certo bisogno di frequentare il NG
le tue affermazioni può darsi siano più corrette ma non per questo ti devi
sentire autorizzato a dare dello stupido agli altri, secondo me
leggendo poi anche l'altro tuo post mi pare di intravvedere una posizione
perlomeno criticabile in quanto colma di affermazioni trinciate e senza
possibilità di replica
sempre secondo me non è un bel biglietto da visita, soprattutto per chi
vuole continuare a stare nel NG: se poi è solo una toccata e fuga allora è
un altro conto
prendilo come osservazione e consiglio
giorgio
Fabio B.
2007-01-03 19:57:49 UTC
Permalink
Post by giorgio
secondo me avere idee diverse od anche sbagliate non comporta
necessariamente dire stupidaggini, ma solo cose eventualmente sbagliate e
chi sa tutto non ha certo bisogno di frequentare il NG
si ma se uno non sa chiede non pretende di insegnare ad altri senza nemmeno
sapere che sta raccontando!
Post by giorgio
le tue affermazioni può darsi siano più corrette ma non per questo ti devi
sentire autorizzato a dare dello stupido agli altri,
io non ho dato dello stupido a nessuno
Post by giorgio
secondo me leggendo poi anche l'altro tuo post mi pare di intravvedere una
posizione
perlomeno criticabile in quanto colma di affermazioni trinciate e senza
possibilità di replica sempre secondo me non è un bel biglietto da visita,
soprattutto per chi
vuole continuare a stare nel NG: se poi è solo una toccata e fuga allora è
un altro conto prendilo come osservazione e consiglio
il problema è che nei ng si dice sempre tutto quel che passa per la
"capa"... tanto per dire qualcosa...
ma non dovrebbe essere così...
parafrasando, scrivere alla carlona non è un bel biglietto da visita
e farlo notare, puo' far capire a chi chiede informazioni che non tutti
hanno la stessa credibilità...

io intervengo poco nei ng...in genere chiedo... ma se scrivo, scrivo con
qualche cognizione di causa (criticabile certo)
ma normalmente non parlo per sentito dire...o perchè 2 volte l'anno sugli
appennini c'ho "il caminetto che fa figo"
ma quant'è bello il metano!

Io il caminetto ce l'ho da anni e lo uso tutto l'inverno e certe
stupidaggini le puo' scrivere solo chi ,
un caminetto aperto, l'ha visto in foto.

Buon anno anche a te!
pippo
2007-01-03 22:17:53 UTC
Permalink
"Fabio B." ha scritto
Post by Fabio B.
ma normalmente non parlo per sentito dire...o perchè 2 volte l'anno sugli
appennini c'ho "il caminetto che fa figo"
Il caminetto lo uso soprattutto d'estate per cuocere una bella fiorentina ,
d'inverno l'ho chiuso e uso una stufa in ghisa ,da me modificata, con cui
mando i radiatori della casa , col caminetto ero gia congelato da
anni.....visto che sai tutto te....
e quello che ho scritto non me lo sono inventato vai un po' qui:
http://www.fuocoelegna.it/progetto.php
e leggi soprattutto 'altro requisito importante'........
Fabio B.
2007-01-03 23:17:04 UTC
Permalink
Post by pippo
Post by Fabio B.
ma normalmente non parlo per sentito dire...o perchè 2 volte l'anno sugli
appennini c'ho "il caminetto che fa figo"
Il caminetto lo uso soprattutto d'estate per cuocere una bella fiorentina ,
Appunto...si era capito.
Ottima la fiorentina!
Post by pippo
d'inverno l'ho chiuso e uso una stufa in ghisa ,da me modificata, con cui
mando i radiatori della casa , col caminetto ero gia congelato da
anni.....visto che sai tutto te....
http://www.fuocoelegna.it/progetto.php
e leggi soprattutto 'altro requisito importante'........
"Altro requisito importante è che il camino sia in grado di riscaldare il
più possibile. Su questo punto i camini aperti tradizionali non offrono un
buon rendimento termico e buona parte del calore si disperde nei fumi."

che è quello che ho scritto io
tu hai scritto che la resa è uguale al massimo a 0! rileggiti...
Post by pippo
la maggior parte del calore va su per il camino trascinandosi dietro anche
l'aria della stanza che si reintegra con aria esterna fredda , risultato la
temperatura dell'aria della stanza sara' al massimo uguale a quella che
avevo prima di accendere il camino .
io non mai negato che un caminetto chiuso renda di piu'...anzi!

e non è che so tutto io!
è solo che, il caminetto, lo uso tutti i giorni ed i vantaggi e gli
svantaggi li conosco.
(e dove posso ci studio pure su' per migliorare la situazione)

hai scritto:
" uso una stufa in ghisa ,da me modificata "

questo mi piace di piu'... ecco qualcosa di interessante.
pippo
2007-01-03 23:44:39 UTC
Permalink
"Fabio B." ha scritto
Post by Fabio B.
"Altro requisito importante è che il camino sia in grado di riscaldare il
più possibile. Su questo punto i camini aperti tradizionali non offrono un
buon rendimento termico e buona parte del calore si disperde nei fumi."
Taglio tutto il resto vista l'ora non riesco piu' a quotare....
Gia cominciamo ad avvicinarsi (eri partito male nella prima risposta....)
Buona parte del calore si disperde nei fumi cosa vuol dire : l'80% e piu' ?
Percio' gia questo mi lascia perplesso sul rendimento del camino...
Poi come dici anche te, l'aria che attraversa la stanza e si infila su per
il camino da dove proviene se non da fuori ? quindi e' fredda e diciamo mi
assorbe calore dagli oggetti scaldati per irraggiamento ....
Le stufe in ceramica non sono solo da abbellimento , hanno un grosso volano
termico ci vuole molto a scaldarle e una volta scaldate lo rimangono per ore
caso mai non sono regolabili ,quando sono a pieno calore ci stai in
canottiera....
Ho modificato una vecchia stufa in ghisa warmmorning mettendo una serpentina
di rame interna e ho realizzato l'impianto a radiatori , l'unico problema e'
che la serpentina deve aver modificato il flusso dell'aria interna alla
stufa e mi fuma leggermente quando non e' in piena fiamma .....

buona notte
Fabio B.
2007-01-04 00:14:12 UTC
Permalink
Post by pippo
Taglio tutto il resto vista l'ora non riesco piu' a quotare....
Noto che sei un nottambulo pure tu :-)
Post by pippo
Gia cominciamo ad avvicinarsi (eri partito male nella prima risposta....)
Buona parte del calore si disperde nei fumi cosa vuol dire : l'80% e piu' ?
Percio' gia questo mi lascia perplesso sul rendimento del camino...
è una schifezza...sia chiaro che quello chiuso non è che renda il 99% eh!
ehehh e del motore a scoppio che vogliamo dire?
Post by pippo
Poi come dici anche te, l'aria che attraversa la stanza e si infila su per
il camino da dove proviene se non da fuori ? quindi e' fredda e diciamo mi
assorbe calore dagli oggetti scaldati per irraggiamento ....
già...ehm ma... visto che so tutto io...adesso "t'imparo" una cosa...:-)
(nota la faccina)

sotto al fuoco del caminetto c'è una presa d'aria esterna che alimenta il
fuoco
è proprio un tubo che parte da fuori... quindi la casa non mi va in
depressione :-)
non l'ho inventato io...c'è in tutti i caminetti che io sappia... anzi in
quelli chiusi è d'obbligo altrimenti puo' rompersi la camera d'aria
(e posi la bici e vai a piedi... scherzo sono le voci ! eh!)
inoltre la piccola depressione che possa mai generarsi in casa (ma proprio
minima eh!) è utile al ricambio d'aria.
Post by pippo
Le stufe in ceramica non sono solo da abbellimento , hanno un grosso
volano termico ci vuole molto a scaldarle e una volta scaldate lo
rimangono per ore caso mai non sono regolabili ,quando sono a pieno calore
ci stai in canottiera....
si si ...le ho viste ma sono d'altri tempi...occorrono grandi spazi...
e il fatto che abbiano un volano termico lo vedo piu' come uno svantaggio
almeno nelle case moderne dove si esce e si rientra ad orari...
se invece vivi in casa tutto il giorno possono essere interessanti... pero'
vuoi mettere vedere ciocchi di legna bruciare?
Uno spettacolo affascinante mai uguale...

e visto che sono sfaticato quando alla sera mi mangio una arancia guardando
la tv le bucce le tiro nel fuoco stando seduto dal divano... e tutto il
bruciabile che devo buttare e così evito di alzarmi, di riempire bidoni e
magari alla fine dell'anno ho fatto inquinare di meno il camion della
spazzatura... per 1/2 giro in meno che ha fatto... (almeno compensa
l'inquinamento maggiore della roba che butto e vado a pari)
Post by pippo
Ho modificato una vecchia stufa in ghisa warmmorning mettendo una
serpentina di rame interna e ho realizzato l'impianto a radiatori ,
l'unico problema e' che la serpentina deve aver modificato il flusso
dell'aria interna alla stufa e mi fuma leggermente quando non e' in piena
fiamma .....
non ho capito bene... ti fuma perchè non è ben sigillata?

e sigillala! Silicone ad alte temperature non regge?
F.Bertolazzi
2007-01-04 02:50:18 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
è una schifezza...sia chiaro che quello chiuso non è che renda il 99% eh!
ehehh e del motore a scoppio che vogliamo dire?
Che il suo rendimento viene calcolato in modo totalmente diverso.

Hai idea di quanto sia il calore latente del vapor acqueo?
O, per meglio dire, hai idea di cosa sia? Almeno, se esista?
Post by Fabio B.
già...ehm ma... visto che so tutto io...adesso "t'imparo" una cosa...:-)
(nota la faccina)
Immagino che la tua faccina sia nota in molte questure.
Post by Fabio B.
sotto al fuoco del caminetto c'è una presa d'aria esterna che alimenta il
fuoco
è proprio un tubo che parte da fuori... quindi la casa non mi va in
depressione :-)
non l'ho inventato io...c'è in tutti i caminetti che io sappia... anzi in
quelli chiusi è d'obbligo
Per tua fortuna esistono norme e regloamenti, altrimenti saresti morto da
un pezzo.
Post by Fabio B.
inoltre la piccola depressione che possa mai generarsi in casa (ma proprio
minima eh!) è utile al ricambio d'aria.
Non dico la fluidodinamica, ma la legge di Ohm te l'avrebbero insegnata, se
tu avessi completato la scuola.
Post by Fabio B.
si si ...le ho viste ma sono d'altri tempi...occorrono grandi spazi...
e il fatto che abbiano un volano termico
Sì, è quella cosa di piombo montata su di un cuscino d'aria.
Post by Fabio B.
lo vedo piu' come uno svantaggio
Se non ti fossi fatto troppe pippe da giuovine ora ci vedresti
decentemente.
Post by Fabio B.
vuoi mettere vedere ciocchi di legna bruciare?
Uno spettacolo affascinante mai uguale...
Comprati un televisore, ché almeno consumi meno e casomai becchi Piero
Angela che qualcosa t'insegna.
Post by Fabio B.
e visto che sono sfaticato quando alla sera mi mangio una arancia guardando
la tv le bucce le tiro nel fuoco stando seduto dal divano... e tutto il
bruciabile che devo buttare e così evito di alzarmi, di riempire bidoni e
magari alla fine dell'anno ho fatto inquinare di meno il camion della
spazzatura... per 1/2 giro in meno che ha fatto... (almeno compensa
l'inquinamento maggiore della roba che butto e vado a pari)
Certo. Ottimo. Se tieni conto che il bruciare materie plastiche a bassa
temperatura (tipo il tuo camino, che non è un inceneritore) produce
parecchie diossine e che c'hai un bel ristagno di vapori (in che
depressione vuoi che ti vada la casa, visto che hai una presa d'aria
esterna per il camino e semmai gli infissi in PVC), mi sa che non duri
molto.
Post by Fabio B.
non ho capito bene... ti fuma perchè non è ben sigillata?
No. Gli fuma perché neppure lui ha capito bene cosa stava facendo e si sta
avvelenando.
Post by Fabio B.
e sigillala!
Sei un vero genio.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
F.Bertolazzi
2007-01-04 02:31:15 UTC
Permalink
Post by pippo
Le stufe in ceramica non sono solo da abbellimento , hanno un grosso volano
termico ci vuole molto a scaldarle e una volta scaldate lo rimangono per ore
caso mai non sono regolabili ,quando sono a pieno calore ci stai in
canottiera....
La parola chiave è "superficie", non "volano termico", robba che ricorda la
"forza centrifuga".
Post by pippo
Ho modificato una vecchia stufa in ghisa warmmorning mettendo una serpentina
di rame interna e ho realizzato l'impianto a radiatori , l'unico problema e'
che la serpentina deve aver modificato il flusso dell'aria interna alla
stufa e mi fuma leggermente quando non e' in piena fiamma .....
Non ti ha modificato il flusso. Ti ha semplicemente abbassato la
temperatura dei fumi che, non potendo uscire alla velocità sufficiente,
ristagnano e ti soffocheranno presto.
Post by pippo
buona notte
Spero di rileggerti.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
pippo
2007-01-04 08:49:31 UTC
Permalink
"F.Bertolazzi" ha scritto

Vedo nei tuoi post una buona dose di polemica non manca
Post by F.Bertolazzi
La parola chiave è "superficie", non "volano termico", robba che ricorda la
"forza centrifuga".
Superficie?! Io pensavo alla massa , perche' un radiatore di ghisa e uno di
alluminio di pari superficie si comportano in maniera diversa!?
Post by F.Bertolazzi
Non ti ha modificato il flusso. Ti ha semplicemente abbassato la
temperatura dei fumi che, non potendo uscire alla velocità sufficiente,
La serpentina e' posizionata nel focolare in basso ,in pratica a contatto
con la brace e la fiamma , pensavo sottraesse calore al refrattario non ai
fumi ,comunque ripeto siamo qui per discutere non per polemizzare ;
Post by F.Bertolazzi
ristagnano e ti soffocheranno presto.
Che vuoi mettere morire sentendo la fragranza della legna, invece della
miscela dei due tempi in citta'.....
Post by F.Bertolazzi
Spero di rileggerti.
Se mi dici dove abiti verro' a fare le condoglianza alla tua signora......
F.Bertolazzi
2007-01-04 10:10:20 UTC
Permalink
Post by pippo
"F.Bertolazzi" ha scritto
Vedo nei tuoi post una buona dose di polemica non manca
Finché faccio il sarcastico con Fabio B. non lo noti, se invece ti faccio
notare che manomettere roba già di per sé pericolosa è un rischio, allora
non vado più bene.

A proposito: sei sicuro che la frase quotata l'abbia scritta io?
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
La parola chiave è "superficie", non "volano termico", robba che ricorda la
"forza centrifuga".
Superficie?! Io pensavo alla massa , perche' un radiatore di ghisa e uno di
alluminio di pari superficie si comportano in maniera diversa!?
Innanzitutto si comportano in maniera molto diversa perché quello in
alluminio, a parità di dimensioni esterne, ha una superficie quadrupla.

Per quanto riguarda la capacità termica, a parte il fatto che basterebbe
avere la stessa capienza d'acqua e non cambierebbe nulla o quasi (non credo
che la presenza di un po' di ghisa la cambi granché), è decisamente una
caratteristica altamente indesiderabile, in un impianto di riscaldamento.
Post by pippo
La serpentina e' posizionata nel focolare in basso ,in pratica a contatto
con la brace e la fiamma
Ah, ancor meglio. In pratica abbassi la temperatura di combustione,
aumentando quindi la quantità di sottoprodotti da combustione incompleta
(CO, diossine, polveri sottili e chissà cos'altro) oltre che a favorirne il
ristagno.
Post by pippo
, pensavo sottraesse calore al refrattario
Il refrattario non produce calore. Cosa gli vuoi sottrarre?
Post by pippo
non ai fumi ,comunque ripeto siamo qui per discutere non per polemizzare
A me pare che siate qui a sparare cazzate che qualche semplice ragionamento
e nozione di base ci avrebbe evitato.
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
ristagnano e ti soffocheranno presto.
Che vuoi mettere morire sentendo la fragranza della legna, invece della
miscela dei due tempi in citta'.....
Non credo che i due tempi emettano tante porcherie quanto il tuo camino e
poi, generalmente, non li fai funzionare in casa.
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
Spero di rileggerti.
Se mi dici dove abiti verro' a fare le condoglianza alla tua signora......
Non ho camini, io.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
pippo
2007-01-04 13:47:07 UTC
Permalink
"F.Bertolazzi" ha scritto
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
, pensavo sottraesse calore al refrattario
Il refrattario non produce calore. Cosa gli vuoi sottrarre?
Infatti assorbe calore se invece che a lui lo faccio assorbire a un tubo di
rame cosa cambia?
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
non ai fumi ,comunque ripeto siamo qui per discutere non per polemizzare
A me pare che siate qui a sparare cazzate che qualche semplice
ragionamento
e nozione di base ci avrebbe evitato.
Non abbiamo mica studiato a Oxford come te......
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
Spero di rileggerti.
Se mi dici dove abiti verro' a fare le condoglianza alla tua
signora......
Non ho camini, io.
Potresti essere investito da uno scooter....
giorgio
2007-01-04 16:11:20 UTC
Permalink
Post by pippo
"F.Bertolazzi" ha scritto
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
, pensavo sottraesse calore al refrattario
Il refrattario non produce calore. Cosa gli vuoi sottrarre?
Infatti assorbe calore se invece che a lui lo faccio assorbire a un tubo di
rame cosa cambia?
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
non ai fumi ,comunque ripeto siamo qui per discutere non per polemizzare
A me pare che siate qui a sparare cazzate che qualche semplice ragionamento
e nozione di base ci avrebbe evitato.
Non abbiamo mica studiato a Oxford come te......
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
Spero di rileggerti.
Se mi dici dove abiti verro' a fare le condoglianza alla tua signora......
Non ho camini, io.
Potresti essere investito da uno scooter....
chè cojoni
giorgio
F.Bertolazzi
2007-01-04 16:29:53 UTC
Permalink
Post by pippo
"F.Bertolazzi" ha scritto
No. Bertolazzi non ha certo scritto la minchiata sottostante.
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
, pensavo sottraesse calore al refrattario
Il refrattario non produce calore. Cosa gli vuoi sottrarre?
Infatti assorbe calore
Assorbe calore??? Hai inventato il moto perpetuo?
Dammene un pezzo che lo metto nel frigo, così sparambio un sacco di ENEL.

Refrattario... mmm... l'Italiano non ti suggerisce nulla? Refrattario ed
assorbente, così, a orecchio, sembrano l'esatto opposto...
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
A me pare che siate qui a sparare cazzate che qualche semplice ragionamento
e nozione di base ci avrebbe evitato.
Non abbiamo mica studiato a Oxford come te......
La scuola dell'obbligo e le superiori le ho fatte in Italia.
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
Non ho camini, io.
Potresti essere investito da uno scooter....
O, peggio, cadere dal medesimo. Anche tu potresti essere investito, ma che
c'entra? Non stavamo parlando di disgrazie, ma di andarsi a cercar guai.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
pippo
2007-01-04 17:09:29 UTC
Permalink
"F.Bertolazzi" ha scritto
Post by F.Bertolazzi
Assorbe calore??? Hai inventato il moto perpetuo?
Perche non ci metti una mano sulle mattonelle di refrattario di una stufa
(anche sulla parte esterna) e anche dopo 1 ora che la stufa e' spenta?
Questo non e' assorbire calore ?
La differenza tra cemento normale e refrattario o mattone normale o
refrattario e' nella resistenza al calore , il secondo non si sbriciola o
spezza .....
Forse ti sbagli con le mattonelle di isolamento termico dello Shuttle che
dopo messe in forno a 1500 gradi se le tiri fuori puoi tenerle in mano...
Post by F.Bertolazzi
Refrattario... mmm... l'Italiano non ti suggerisce nulla? Refrattario ed
assorbente, così, a orecchio, sembrano l'esatto opposto...
Ti do la definizione di refrattario che ho trovato su google :

" REFRATTARIO
Materiale in grado di resistere a temperature elevate, superiori per
definizione a 1.580 ºC, e ad azioni chimiche anche contemporanee. I
refrattari sono impiegati in tutte le industrie che si servono del fuoco o
di temperature elevate: ceramica, vetraria, cementiera, metallurgica,
siderurgica, petrolchimica, ecc. "

Non c'e' scritto che e' isolante al calore , forse te ti sbagli tra
materiale refrattario e isolante
Post by F.Bertolazzi
La scuola dell'obbligo e le superiori le ho fatte in Italia.
Allora rispolvera il dizionario


by
F.Bertolazzi
2007-01-05 00:19:30 UTC
Permalink
Post by pippo
"F.Bertolazzi" ha scritto
Post by F.Bertolazzi
Assorbe calore??? Hai inventato il moto perpetuo?
Perche non ci metti una mano sulle mattonelle di refrattario di una stufa
(anche sulla parte esterna) e anche dopo 1 ora che la stufa e' spenta?
Questo non e' assorbire calore ?
No, è accumulare. In minimissima parte.
Post by pippo
La differenza tra cemento normale e refrattario o mattone normale o
refrattario e' nella resistenza al calore , il secondo non si sbriciola o
spezza .....
Ma di' "giuro"! Il primo, invece, è un noto conduttore di calore.
Post by pippo
Forse ti sbagli con le mattonelle di isolamento termico dello Shuttle che
dopo messe in forno a 1500 gradi se le tiri fuori puoi tenerle in mano...
Io so cosa dovresti tenere in mano. Le corbellerie che credi di leggere su
pubblicazioni già di per sè svalutate. Cazzate, insomma.
Post by pippo
Post by F.Bertolazzi
Refrattario... mmm... l'Italiano non ti suggerisce nulla? Refrattario ed
assorbente, così, a orecchio, sembrano l'esatto opposto...
O tempora, o mores!
Post by pippo
" REFRATTARIO
Non c'e' scritto che e' isolante al calore
Certo. Non tutti sono imbecilli. Gli imbecilli leggono i dizionari solo se
pungolati.

Me ne compiaccio per me e per te.
Post by pippo
forse te ti sbagli tra materiale refrattario e isolante
Eccerto.
Post by pippo
Allora rispolvera il dizionario
Io? Tutto qui, in mio culo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
pippo
2007-01-05 08:13:25 UTC
Permalink
"F.Bertolazzi" ha scritto
Vedo che quando ti si fa vedere che hai scritto una cazzata inizi a
offendere , hai veramente una grande personalita'......
F.Bertolazzi
2007-01-05 09:58:42 UTC
Permalink
Post by pippo
"F.Bertolazzi" ha scritto
Vedo che quando ti si fa vedere che hai scritto una cazzata inizi a
offendere , hai veramente una grande personalita'......
Visto che non hai quotato nulla della mia risposta, ci potresti gentilmente
indicare quale sia questa cazzata?
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
pippo
2007-01-04 17:46:30 UTC
Permalink
Anzi aggiungo una cosa , hai idea del perche' le stufe in ceramica o
maiolica sono costruite all'interno interamente in mattoni refrattari e
all'esterno con mattonelle di ceramica ? non mi sembra visto il tuo concetto
di 'refrattario' .....
F.Bertolazzi
2007-01-05 00:23:16 UTC
Permalink
Post by pippo
Anzi aggiungo una cosa
Vedi? Se poi sostituisco il tuo generico "una cosa" con un più preciso
"ennesima cazzata da ignorante imbecille", c'è chi addirittura mi
taccerrebbe di "maleducazione".

Comm'on dit à Boulogne, "la merda che si rivolta al badile".
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Ivan Rigoni
2007-01-05 00:19:16 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Refrattario... mmm... l'Italiano non ti suggerisce nulla? Refrattario ed
assorbente, così, a orecchio, sembrano l'esatto opposto...
De Mauro il dizionario della lingua italiana
http://www.demauroparavia.it/92162

re|frat|tà|rio
agg., s.m.
CO
1 agg., insensibile, che non reagisce alle sollecitazioni esterne: r. alla
pietà, a ogni sentimento
2 agg., scherz., che non ha predisposizione, che non è portato per qcs.:
essere r. alle lingue straniere | restio, riluttante: r. al lavoro, allo
studio, al matrimonio
3 agg. BU che respinge un obbligo, si oppone a un dovere: r. al servizio
militare
4 agg. TS tecn., di materiale, che resiste a temperature elevate senza
subire alterazioni
5 agg. TS med., di organismo o individuo, resistente ad alcune malattie | di
organismo o individuo, insensibile a determinati medicamenti
6 agg. TS fisiol., di organo o tessuto, che non reagisce a uno stimolo
7 s.m. TS tecn., di materiale non metallico che resiste senza alterazioni
alle alte temperature
F.Bertolazzi
2007-01-05 00:50:36 UTC
Permalink
Post by Ivan Rigoni
Post by F.Bertolazzi
Refrattario... mmm... l'Italiano non ti suggerisce nulla? Refrattario ed
assorbente, così, a orecchio, sembrano l'esatto opposto...
De Mauro il dizionario della lingua italiana
http://www.demauroparavia.it/92162
re|frat|tà|rio
agg., s.m.
CO
1 agg., insensibile, che non reagisce alle sollecitazioni esterne: r. alla
pietà, a ogni sentimento
No, questo è Bertolazzi.
Post by Ivan Rigoni
essere r. alle lingue straniere | restio, riluttante: r. al lavoro, allo
studio, al matrimonio
3 agg. BU che respinge un obbligo, si oppone a un dovere: r. al servizio
militare
Cerca anche "assorbente", così completi la mia documentazione "a orecchio".
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Ivan Rigoni
2007-01-05 16:25:06 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Post by F.Bertolazzi
Refrattario... mmm... l'Italiano non ti suggerisce nulla? Refrattario ed
assorbente, così, a orecchio, sembrano l'esatto opposto...
Cerca anche "assorbente", così completi la mia documentazione "a orecchio".
Senti, la tua documentazione "a orecchio" può essere bella quanto vuoi, ma
l'opposto di "assorbente" è "riflettente".
Comprati un dizionario prima di sparare cagate!
F.Bertolazzi
2007-01-05 16:53:22 UTC
Permalink
Post by Ivan Rigoni
Post by F.Bertolazzi
Post by F.Bertolazzi
Refrattario... mmm... l'Italiano non ti suggerisce nulla? Refrattario ed
assorbente, così, a orecchio, sembrano l'esatto opposto...
Cerca anche "assorbente", così completi la mia documentazione "a orecchio".
Senti, la tua documentazione "a orecchio" può essere bella quanto vuoi, ma
l'opposto di "assorbente" è "riflettente".
Un oggetto investito da energia di qualunque tipo può fare solo tre cose:
assorbirla, rifletterla o trasmetterla.

Di solito fa tutte e tre le cose, ma, se la quantità di energia riflessa è
assai superiore a quella assorbita o trasmessa, si dice che l'oggetto è
riflettente.

Nella fattispecie, secondo te, il materiale refrattario viene usato per
assorbire il calore, per trasmetterlo o per rifletterlo?
Post by Ivan Rigoni
Comprati un dizionario prima di sparare cagate!
Come vedi non basta, se uno è imbecille, ignorante, presuntuoso e
appiccicoso come una zecca.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Ivan Rigoni
2007-01-05 17:44:46 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Come vedi non basta, se uno è imbecille, ignorante, presuntuoso e
appiccicoso come una zecca.
Hai perfettamente ragione! Vedo che riconosci i tuoi difetti, dimostrando
che almeno hai spirito di autocritica!

Altri commenti sono superflui... considerando il tuo frasario e gli insulti
che rivolgi a chiunque non la pensa esattamente come te.

Complimenti per le tue lauree e quant'altro, ma quello che ti manca è
l'educazione e il rispetto per il prossimo. I tuoi post in questa NG ne sono
la dimostrazione...
F.Bertolazzi
2007-01-05 19:44:45 UTC
Permalink
Post by Ivan Rigoni
Altri commenti sono superflui... considerando il tuo frasario e gli insulti
che rivolgi a chiunque non la pensa esattamente come te.
Non è questione di "pensare come me". E' solo questione di pensare.

Se un coglione consulta il dizionario e spreca tre post per dimostrare che
"refrattario" non è il contrario di "assorbente", secondo me non pensa.
Post by Ivan Rigoni
Complimenti per le tue lauree e quant'altro, ma quello che ti manca è
l'educazione e il rispetto per il prossimo. I tuoi post in questa NG ne sono
la dimostrazione...
Io rispetto abbastanza il prossimo da non imporre la mia ignoranza.

Tantomeno mi permetto di definire "cagate" gli altrui scritti adducendo
spiegazioni errate.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Fabio B.
2007-01-05 20:24:17 UTC
Permalink
Lascialo perdere, ha già dimostrato di non portare nulla di costruttivo e di
non capirne granchè di caminetti,
non basta saper leggere per capire e secondo me si diverte a fare il troll
ma non spara insulti apposta credo sia per scaricare la sua frustrazione
chissà...forse ha problemi sul lavoro o con le fanciulle/i.. o probabilmente
entrambe le cose.
L'unica è ignorarlo.
F.Bertolazzi
2007-01-05 22:17:56 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Lascialo perdere, ha già dimostrato di non portare nulla di costruttivo
Socrate diceva "so di non sapere", che è la nozione più importante che si
possa imparare. Ho cercato di farvi sapere che non sapete un cazzo per
darvi la possibilità di imparare.
Post by Fabio B.
L'unica è ignorarlo.
Non mi stupisco del tuo consiglio.
E' perfettamente in linea col tuo (basso) profilo.
Se tu sapessi di non sapere, non saresti il somaro che sei.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
F.Bertolazzi
2007-01-07 12:01:54 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
chissà...forse ha problemi sul lavoro o con le fanciulle/i.. o probabilmente
entrambe le cose.
Minchia. Lite con la fidanzata entro le 48 ore dalla fattura!
Sei un bel portasfiga, sai?

Qualcuno di quelli che conosce meglio questo jettatore rosicone sa
consigliarmi qualche rito apotropaico che mi salvi almeno il lavoro?

Sono terrorizzato.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-01-08 08:23:24 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Lascialo perdere, ha già dimostrato di non portare nulla di costruttivo e di
non capirne granchè di caminetti,
non basta saper leggere per capire e secondo me si diverte a fare il troll
ma non spara insulti apposta credo sia per scaricare la sua frustrazione
chissà...forse ha problemi sul lavoro o con le fanciulle/i.. o probabilmente
entrambe le cose.
L'unica è ignorarlo.
lo sto proponendo da tempo e cancello i suoi interventi senza più leggerli:
certamente perdo qualcosa ma alla fine risparmio un sacco di tempo
giorgio
giorgio
2007-01-08 08:20:41 UTC
Permalink
Post by Ivan Rigoni
Post by F.Bertolazzi
Come vedi non basta, se uno è imbecille, ignorante, presuntuoso e
appiccicoso come una zecca.
Hai perfettamente ragione! Vedo che riconosci i tuoi difetti, dimostrando
che almeno hai spirito di autocritica!
Altri commenti sono superflui... considerando il tuo frasario e gli insulti
che rivolgi a chiunque non la pensa esattamente come te.
Complimenti per le tue lauree e quant'altro, ma quello che ti manca è
l'educazione e il rispetto per il prossimo. I tuoi post in questa NG ne sono
la dimostrazione...
ma lascia perdere
giorgio
piotr
2007-01-04 20:59:56 UTC
Permalink
Post by pippo
"F.Bertolazzi" ha scritto
Post by F.Bertolazzi
Post by pippo
, pensavo sottraesse calore al refrattario
Il refrattario non produce calore. Cosa gli vuoi sottrarre?
Infatti assorbe calore se invece che a lui lo faccio assorbire a un tubo di
rame cosa cambia?
Il refrattario e' un materiale isolante.
Quando non si usa il refrattario, si usa la ghisa, che fra i
metalli credo sia uno dei piu' isolanti.
Perche' in una stufa a legna la combustione avvenga nel modo
piu' completo, cioe' venga estratta tutta l'energia in essa
contenuta, e' necessario che nella camera di combustione la
temperatura sia quanto piu' alta possibile, con apporto di
aria ossigenata meglio se preriscaldata.

Nelle stufe tradizionali, a causa della troppo bassa
temperatura di combustione, circa meta' dell'energia
calorica del legno se ne va non tanto sotto forma di calore
disperso all'esterno, ma sotto forma di gas incombusti.
Figuriamoci nei caminetti. A casa ne ho un paio, ma usarli
al posto delle stufe equivale a sprecare la legna.

Tant'e' che le moderne stufe cosiddette a "doppia
combustione" sono sigillate, fatte in modo da funzionare col
minimo apporto di aria, e far cosi' raggiungere alla camera
di combustione la temperatura massima possibile. Inoltre
sono fatte in modo da iniettare aria ossigenata
preriscaldata ad almeno 600 gradi nella parte superiore
della fiamma, cosi' da far bruciare anche i gas che se ne
andrebbero fuori per la camera fumaria ancora incombusti
(non ossidati).

Si arriva cosi' a rendimenti di combustione anche del 90 per
cento, contro un 50 per cento delle stufe troppo aperte
tradizionali, per non parlare dei caminetti per i quali
credo sia a sua volta di meno della meta' (quando il
tiraggio e' eccessivo si arriva anche a rendimenti negativi,
cioe' e' piu' freddo col fuoco acceso che spento... il
problema e' che su un caminetto, se non si vuole rischiare
il soffocamento, si deve abbondare sia nel ricambio d'aria
che nel tiraggio, e se l'aria che entra da fuori e' fredda...).

Le stufe suddette raggiungono una volta a regime temperature
molto alte, tanto da riscaldare anche per irraggiamento, non
solo per convezione.
Sono le stufe piu' avanzate, sul mercato da almeno una
decina di anni ormai.

Io appena ne trovo una che sono sicuro funzionare secondo i
dettami e che non costi uno sproposito la prendo. Costavano
MOLTO. Sono conosciute anche come stufe danesi, ma ormai
tutti i produttori ne costruiscono. Hanno anche il vantaggio
di essere quasi sigillate, proprio perche' solo cosi' si
riesce a iniettare la minima quantita' d'aria gia'
preriscaldata utile a ottenere la temperatura massima nella
camera di combustione e far avvenire la combustione stessa
in modo completo. Troppa aria o troppo fredda farebbe uscire
gas incombusti, con crollo del rendimento.

Per la cronaca, abito in una zona abbastanza fredda, mi
scaldo SOLO a legna, e anche nelle migliori condizioni di
combustione so bene quanta legna serva (che autoproduco con
olio di gomito) per sostituire pochi preziosi decilitri di
derivati del petrolio o del carbone, capolavori di densita'
energetica sfruttabili addirittura in motori a combustione
interna!!! Cosa che diamo per scontata tanto ci siamo
abituati, ma che scontata non e'!

Diciamo che col riscaldamento a sola legna, in queste
giornate invernali alla sera un bel minestrone caldo aiuta
molto a mantenere l'omeostasi termica...

Adesso ad esempio ho raggiunto la temperatura record di 17
gradi nella mia stanza! Tre ore fa era di 12 (in questo
periodo fuori e' abbastanza caldo, addirittura la massima
era di 5 gradi oggi, speriamo continui a fare cosi' caldo,
il riscaldamento globale presenterebbe anche dei benefici!).
Temperatura record raggiunta perche',
essendo il fornello della stufa non ancora del tutto gelido,
ho acceso il fuoco buttando 5 pezzetti di legna
contemporaneamente senza timore di romperla (e' di
terracotta), raggiungendo cosi' in poco tempo un'alta
temperatura nel fornello. Se la stessa legna l'avessi
buttata dentro un pezzo alla volta, adesso avrei 14 gradi, e
fuori avrei impestato l'aria di fumo denso.
pippo
2007-01-04 22:46:36 UTC
Permalink
"piotr" ha scritto
Post by piotr
Il refrattario e' un materiale isolante.
Anche per te e' solo isolante?
Post by piotr
Quando non si usa il refrattario, si usa la ghisa, che fra i
metalli credo sia uno dei piu' isolanti.
Ora che una lega di ferro sia considerata un isolante termico........ tra
l'altro in alcune stufe il piano superiore e' anche utilizzato come piano
cottura , che metto un isolante tra il fuoco e una pentola?!
Se tenessi il tenore del post dovrei scrivere che questa e' la cazzata piu'
grossa sparata qui , non lo faccio perche' dopo esponi in maniera giusta e
esauriente come funziona una stufa moderna.
La ghisa viene usata per l'elevata resistenza alla corrosione , perche'
indeformabile alle alte temperature (vedi basamenti dei motori a scoppio)
facilita' di stampaggio e forse perche' piu economica
Post by piotr
Perche' in una stufa a legna la combustione avvenga nel modo
piu' completo, cioe' venga estratta tutta l'energia in essa
contenuta, e' necessario che nella camera di combustione la
temperatura sia quanto piu' alta possibile, con apporto di
aria ossigenata meglio se preriscaldata.
[CUT]
grazie della spiegazione , quindi se dovessi mettere uno scambiatore di
calore ad acqua in una stufa moderna dove sarebbe piu' appropriato ?

ciao
piotr
2007-01-04 23:30:13 UTC
Permalink
"piotr" ha scritto Se tenessi il tenore del post dovrei
scrivere che questa e' la cazzata piu' grossa sparata
qui , non lo faccio perche' dopo esponi in maniera giusta
e esauriente come funziona una stufa moderna. La ghisa
viene usata per l'elevata resistenza alla corrosione ,
perche' indeformabile alle alte temperature (vedi
basamenti dei motori a scoppio) facilita' di stampaggio e
forse perche' piu economica
Il concetto era che a circondare la camera di combustione e'
meglio che sia un materiale poco conduttivo che uno molto
conduttivo (il rame ad esempio), perche' e' necessario
raggiungere alte temperature affinche' la combustione
avvenga al meglio. Non ho tempo per scrivere un trattato.
Non voglio dire che venga usata la ghisa per questo, dico
solo che e' utile allo scopo scritto sopra.
A casa ho una vecchia stufa "franklin" interamente in ghisa,
ti assicuro che ci vuole un po' prima che il calore ne
attraversi le pareti, ben diversamente da che se fosse in
rame o alluminio.
Doktor Caligari
2007-01-05 13:01:55 UTC
Permalink
Post by pippo
La ghisa viene usata per l'elevata resistenza alla corrosione , perche'
indeformabile alle alte temperature (vedi basamenti dei motori a scoppio)
facilita' di stampaggio
La ghisa non può essere stampata. Si ottiene tutto per fusione.
Solo per essere precisi.
Poi concordo con chi dice che i caminetti dovrebbero sparire.
pippo
2007-01-05 16:19:41 UTC
Permalink
"Doktor Caligari" ha scritto
Post by Doktor Caligari
La ghisa non può essere stampata. Si ottiene tutto per fusione.
Solo per essere precisi.
Poi concordo con chi dice che i caminetti dovrebbero sparire.
Hai ragione ho scritto stampata intendendo fusa in stampi....
grazie di averlo fatto notare civilmente, che in questo ng. tutti sono bravi
ad alzare la voce...
F.Bertolazzi
2007-01-05 16:57:09 UTC
Permalink
Post by pippo
Hai ragione ho scritto stampata intendendo fusa in stampi....
grazie di averlo fatto notare civilmente, che in questo ng. tutti sono bravi
ad alzare la voce...
Beh, sai, questa era una cagatina piccola piccola, in confronto alle altre
minchiate che hai scritto. A proposito, mi fai sapere quale sarebbe la
cazzata che non ammetto di aver scritto? Sono davvero curioso.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
F.Bertolazzi
2007-01-05 00:12:05 UTC
Permalink
e fuori avrei impestato l'aria di fumo denso.
Sei un nichilista, komunista anarcoide di merda, ma pensi. Per questo nutro
grandissimo rispetto per te e quanto scrivi. Almeno, quasi sempre.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
F.Bertolazzi
2007-01-04 02:20:12 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
e non è che so tutto io!
Non credo nessuno abia dubbi. Il dubbio è se sai qualcosina.
Post by Fabio B.
è solo che, il caminetto, lo uso tutti i giorni ed i vantaggi e gli
svantaggi li conosco.
Purtroppo un po' tutti utilizziamo meraviglie che non comprendiamo.
Post by Fabio B.
(e dove posso ci studio pure su' per migliorare la situazione)
Oddiomioddìo, un altro inventore del cazzo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-01-04 08:42:58 UTC
Permalink
ho visto da un amico un impianto che prevede una serpentina sul fondo del
caminetto, riparata dall'azione diretta delle fiamme da una piastra,
collegata con la rete dei caloriferi; in pratica, funziona come uno
scaldaacqua a gas e permette di riscaldare anche le altre stanze.
Unendo l'utile al dilettevole qualche volta si riesce ad avere anche buoni
risultati
giorgio
Arduino
2007-01-02 22:58:25 UTC
Permalink
Post by cecco
Salve,
amici miei hanno come unica fonte di ricaldamento un caminetto aperto
che alimentano a legna (non so di quale essenza).
In casa si sente odore, non si vede fumo ma si respira male e si
avverte un 'grattino' in gola.
I loro due bambini (che adoro) hanno sempre problemi di tosse, di
abbassamento di voce e di lacrimazioni improvvise e secondo me piu' che
nella stagione il problema sta nel caminetto.
Secondo voi sono furi strada?
Se pensate che possa avere ragione mi sapreste indicare dove poter
recuperare eventuali dati sulle emissioni di polveri o altro dalla
combustione della legna.
(naturalmente ho gia' cercato con google ma cio' che ho trovato non mi
basta)
Quel camino, probabilmente non tira bene; oppure viene usata legna scadente.
Usarlo in una casa dove ci sono bambini è folle.(fra l'altro, visto il
suo difetto, in fase di spegnimento potrebbe addirittura saturare
l'ambiente con ossido) Andrebbe sostituito perlomeno con una stufa
chiusa che fra l'altro permetterebbe un consumo molto minore di legna.
Ciao
Ad'I
Post by cecco
Saluti
Francesco
piotr
2007-01-03 00:12:22 UTC
Permalink
Salve, amici miei hanno come unica fonte di ricaldamento
un caminetto aperto che alimentano a legna (non so di
quale essenza).
Secondo un me un caminetto aperto produce freddo e non
caldo, qualora si regoli il tiraggio affinche' non faccia
fumo all'interno.

In altre parole, l'apertura verso la stanza in un caminetto
aperto e' troppo grande perche' non venga fumo/gas verso
l'interno, a meno che il camino non effettui un tiraggio
talmente forte da creare una corrente d'aria fredda molto
peggiore del caldo che puo' creare il caminetto stesso.

Direi di consigliare ai tuoi amici di buttare via
immediatamente il caminetto e prendere una buona stufa
stagna a "doppia combustione", cioe' di quelle che
permettono un rendimento anche dell'80 per cento, producendo
inoltre il minimo di gas incombusti e polveri, nei limiti
possibili per un fuoco a legna. Si chiamano "a doppia
combustione" perche' riescono a bruciare anche i gas che
normalmente escono incombusti, e che rappresentano circa la
meta' del potere calorico del combustibile bruciato. Le
normali stufe a legna invece hanno un rendimento bassissimo.

A quel che capisco i tuoi amici adesso e' come se fumassero
4 pacchetti di sigarette al giorno cadauno, bambini compresi.

Il caminetto aperto, per riscaldarsi, e' una boiata
pazzesca, puo' andar bene una volta all'anno per cucinare la
carne alla brace, mettendo in conto una bella affumicatura
generale, una mezza tonnellata di legna bruciata per niente,
nonche' ustioni del cuoco sulla parte del corpo esposta al
fuoco, e geloni dall'altra.

Te lo dico per esperienza...
wubix
2007-01-04 16:38:27 UTC
Permalink
Post by piotr
Secondo un me un caminetto aperto produce freddo e non
caldo, qualora si regoli il tiraggio affinche' non faccia
fumo all'interno.
Ciao
senza entrare in polemica, visto che mi sembra che questo 3D ce ne sia a
sufficienza, ti dico solo che questa affermazione è assolutamente sbagliata,
anche in virtù del fatto che una volta tutti i camini erano aperti e gli
ambienti erano caldi
Io possiedo un camino aperto, non ritengo che si possa considerarlo un
sostituto alla fonte primaria di riscaldamento (caldaia, pompa di calore,
ecc.), ma sicuramente quando è acceso riscalda, e molto, l'ambiente in cui
si trova
Cose fondamentali per vivere bene sono una buona canna fumaria (che non
permetta ai fumi di rientrare in casa) e una buona presa d'aria esterna che
alimenta una sorta di "griglia" posta sulla parte inferiore della bocca del
camino, che teoricamente dovrebbe essere di diametro pari a quello della
canna fumaria
In questo modo non esistono correnti che raffreddano il culo, come qualcuno
erroneamente ha scritto, perchè l'unica corrente che si DEVE sentire la si
sente mettendo la mano sopra la griglia (regolabile)
Un camino aperto non riscalda l'ambiente appena acceso, in quanto, come tu
giustamente affermi, tutto il calore viene "tirato" fuori, ma quando si è
formata una bella brace, e c'è una fiamma "allegra" ti assicuro che il
camino riscalda anche ambienti piuttosto ampi, in maniera diretta, ma anche
per "induzione" grazie ai muri che confinano con il suo perimetro,
soprattutto dietro (sempre che il retro non corrisponda con l'esterno,
ovviamente)
Tutto quanto sopra lo affermo per esperienza diretta, senza aver fatto
studi, se non il manuale della Palazzetti :-)
La cosa fondamentale è che il camino sia proporzionato all'ambiente in cui
si trova, io ho un 116 cm di base, ma il mio soggiorno è più di 50 mt², con
tetto a vista (quindi oltre 5 mt di altezza media)
Personalmente non amo i camini chiusi, non mi piacciono esteticamente e
trovo che la ventilazione che ne derivi secchi troppo l'aria, unica
eccezione la farei per un termocamino, che ritengo un'ottima soluzione
Un saluto

W
F.Bertolazzi
2007-01-05 10:47:42 UTC
Permalink
Post by wubix
Ciao
senza entrare in polemica, visto che mi sembra che questo 3D ce ne sia a
sufficienza, ti dico solo che questa affermazione è assolutamente sbagliata,
anche in virtù del fatto che una volta tutti i camini erano aperti e gli
ambienti erano caldi
Certo. Se ti leggi, ad esempio, il capitolo "alcune norme di igiene" della
"Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene" di Pellegrino Artusi [circa
1890], che "si intende bene che in questo scritto parlo alle classi
agiate", vedi che raccomanda di tenere, in casa, 12-14 gradi e di non
vestire i figli troppo pesantemente.

Se tieni conto che le case dei tempi non solo erano fatte in pietra spessa,
ma soprattutto erano fornite di tappeti (credevi fossero solo una
decorazione?) e spesse tende di velluto, forse ti fai un quadro più preciso
dell'efficienza dei camini. A casa dei miei ce n'erano tre, due dei quali
nei salotti "di rappresentanza", mentre il terzo, quello "vero", quello in
mezzo alla casa e confinante con le stanze da letto, venne tolto per far
passare i tubi dalla caldaia condominiale che venne installata ben dopo il
1900.

Il camino serviva soprattutto per fare la brace che, messa negli appositi
bracieri, erano il vero sistema di riscaldamento, insieme a pezzi di ghisa,
borse dell'acqua ed attrezzi vari che erano stati messi a scaldare nel
camino. Il carbone rivoluzionò tutto questo, in quanto si prestava assai
meglio a far brace, senza dover prima seccare la legna nel camino.

Anzi, i carbonai c'erano già ben prima che iniziasse l'estrazione del
carbone fossile.
Post by wubix
Io possiedo un camino aperto, non ritengo che si possa considerarlo un
sostituto alla fonte primaria di riscaldamento (caldaia, pompa di calore,
ecc.), ma sicuramente quando è acceso riscalda, e molto, l'ambiente in cui
si trova.
Sì, ma per una frazione minima dell'energia consumata.
Post by wubix
Cose fondamentali per vivere bene sono una buona canna fumaria (che non
permetta ai fumi di rientrare in casa) e una buona presa d'aria esterna che
alimenta una sorta di "griglia" posta sulla parte inferiore della bocca del
camino, che teoricamente dovrebbe essere di diametro pari a quello della
canna fumaria
Anche praticamente deve esserlo, altrimenti, se hai un ambiente sigillato
(infissi moderni), la portata del sistema sarà pari a quella del punto più
stretto, se hai invece infissi in legno od altre prese d'aria, se la presa
d'aria del camino è troppo piccola, raffredderai la casa con l'aria che
necessariamente dovà entrare da altrove, se è troppo piccola la portata del
camino avrai fumi nocivi dappertutto (ricorda che il soluto tende a
spargersi anche senza circolazione d'aria). E' banale logica, niente di
speciale. Basta pensare.
Post by wubix
In questo modo non esistono correnti che raffreddano il culo, come qualcuno
erroneamente ha scritto, perchè l'unica corrente che si DEVE sentire la si
sente mettendo la mano sopra la griglia (regolabile)
Ho scritto "correnti convettive", che esistono a prescindere
dall'immissione od emissione di aria dalla casa. Se hai una qualche
differenza di temperatura si formeranno, che tu voglia o no.
Post by wubix
Un camino aperto non riscalda l'ambiente appena acceso, in quanto, come tu
giustamente affermi, tutto il calore viene "tirato" fuori, ma quando si è
formata una bella brace, e c'è una fiamma "allegra" ti assicuro che il
camino riscalda anche ambienti piuttosto ampi, in maniera diretta, ma anche
per "induzione" grazie ai muri che confinano con il suo perimetro,
soprattutto dietro (sempre che il retro non corrisponda con l'esterno,
ovviamente)
I sensi umani sono in grado didistinguere sottili variazioni, ma non
riescono a misurare affidabilmente il valore assoluto di una quantità.

Questo è vero anche per la temperatura. Probabilmente sei in grado di
apprezzare differenze di pochi decimi di grado, ma se ti chiedo di dirmi la
temperatura della satnza in cui sei, ti assicuro che sbaglierai di almeno
tre gradi.

In pratica il tuo camino, perlopiù, accentua la differenza di temperatura,
apportando una quantità di calore risibile in confronto all'energia
sprecata.
Post by wubix
La cosa fondamentale è che il camino sia proporzionato all'ambiente in cui
si trova, io ho un 116 cm di base, ma il mio soggiorno è più di 50 mt², con
tetto a vista (quindi oltre 5 mt di altezza media)
Bello spreco l'avere soffitti così alti e per giunta "a tetto". Tutta
l'aria calda sarà appiccicata al soffitto fino ad aver disperso il calore
per benino attraverso il tetto. Dopo di chè, raffreddatasi, tornerà dove ci
siete te ed i tuoi familiari, continuando il ciclo convettivo che porta il
calore dal camino al tetto. Non ti sembra un po' osceno venircelo a
scrivere su NG che si preoccupano di energia ed inquinamento?
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
wubix
2007-01-05 11:32:43 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Questo è vero anche per la temperatura. Probabilmente sei in grado di
apprezzare differenze di pochi decimi di grado, ma se ti chiedo di dirmi la
temperatura della satnza in cui sei, ti assicuro che sbaglierai di almeno
tre gradi.
negativissimo, se a casa mia la temperatura balla di mezzo grado me ne
accorgo subito, soprattutto quando sto sul divano fermo
Post by F.Bertolazzi
In pratica il tuo camino, perlopiù, accentua la differenza di temperatura,
apportando una quantità di calore risibile in confronto all'energia
sprecata.
ma infatti io non scrivo da nessuna parte che sia un sistema di
riscaldamento conveniente, dico solo che può aiutare, soprattutto se si ha
la possibilità di avere la legna gratis, in più personalmente amo il camino
acceso, il tepore "anomalo" che ne deriva, la luce particolare che da',
l'atmosfera che crea... non tutti sono sensibili a queste cose, e non è un
difetto, però il mondo è bello perchè è vario e perchè si possa godere anche
di cose che vanno al di là dell'utilizzo pratico
Post by F.Bertolazzi
calore dal camino al tetto. Non ti sembra un po' osceno venircelo a
scrivere su NG che si preoccupano di energia ed inquinamento?
Ascolta, ti ho classificato come troll data la maleducazione che hai avuto
verso altri componenti di un NG solitamente educato e pacato, sono andato a
verificare tuoi post nel passato e ne ho avuto la conferma, al punto che
sono stato tentato di chiudere il mex
Parli tanto e dici di conoscere l'argomento, ma dopo questa affermazione
vuol proprio dire che ne sei digiuno, sia di come funziona un impianto a
pannelli radianti, sia del NG e dei suoi componenti
Per quanto mi riguarda posso dirti che casa mia ha un fabbisogno termico di
22 kw (chiedo scusa in anticipo per non sapere come si scrive Kw, kW, o
altro, ci siamo capiti) per 400 mt², quindi non spreco niente, anzi, inoltre
ho un impianto a pompa di calore geotermico, che produce detto fabbisogno
termico consumando per circa 5 ore al giorno circa 5.5 kwh, quindi un totale
inferiore ai 6 euro al giorno di energia elettrica, tasse comprese, non mi
sembra osceno venirlo a scrivere su questo NG, cosa ne pensi?
Un saluto

W

n.b. se pensi di insultarmi come hai fatto in passato a chi ti ha
contraddetto o dato del troll, sappi fin d'ora che non ti risponderò
F.Bertolazzi
2007-01-05 11:56:04 UTC
Permalink
Post by wubix
Post by F.Bertolazzi
Questo è vero anche per la temperatura. Probabilmente sei in grado di
apprezzare differenze di pochi decimi di grado, ma se ti chiedo di dirmi la
temperatura della satnza in cui sei, ti assicuro che sbaglierai di almeno
tre gradi.
negativissimo, se a casa mia la temperatura balla di mezzo grado me ne
accorgo subito, soprattutto quando sto sul divano fermo
Può darsi. Come ci sono rarissimi musicisti che hanno l'"orecchio
assoluto", ovvero sanno dirti che nota suoni anche senza averne sentita
un'altra di riferimento subito prima, così tu potresti avere la "pelle
assoluta". Fatti studiare, per il bene della Scienza.

Certo che riuscire a quantificare la temperatura avendo la maggior parte
del corpo coibentata, in differenti situazioni di umidità e progresso della
digestione è proprio una bella impresa. O giri nudo per casa e "misuri" la
temperatura solo prima dei pasti?

Non è che stai parlando di una *variazione* di mezzo grado, cosa che ti
avevo già detto essere possibilissima?
Post by wubix
ma infatti io non scrivo da nessuna parte che sia un sistema di
riscaldamento conveniente, dico solo che può aiutare, soprattutto se si ha
la possibilità di avere la legna gratis, in più personalmente amo il camino
acceso, il tepore "anomalo" che ne deriva, la luce particolare che da',
l'atmosfera che crea... non tutti sono sensibili a queste cose, e non è un
difetto, però il mondo è bello perchè è vario e perchè si possa godere anche
di cose che vanno al di là dell'utilizzo pratico
Ok. c'è gente che compra automobili che non voglio neppure nominare.
Ed anche loro sostengono che siano un mezzo di trasporto.
Ma hanno il pudore di non farlo su questi NG.

A me sembra estremamente maleducato che tu venga a dirci che sprechi
energia solo perché è bello. E' un po' come ruttare a tavola, non trovi?
Post by wubix
Post by F.Bertolazzi
calore dal camino al tetto. Non ti sembra un po' osceno venircelo a
scrivere su NG che si preoccupano di energia ed inquinamento?
Ascolta, ti ho classificato come troll data la maleducazione che hai avuto
verso altri componenti di un NG solitamente educato e pacato
Chi sei tu per classificare chicchessìa? Perché non ti informi sul
significato dei termini, prima di appiopparli a caso?
Post by wubix
22 kw (chiedo scusa in anticipo per non sapere come si scrive Kw, kW, o
Lo insegnano a scuola. Multipli maiuscoli, sottomultipli minuscoli.
Unità di misura generalmente maiuscole (salvo metri, grammi e tempo).
Post by wubix
n.b. se pensi di insultarmi come hai fatto in passato a chi ti ha
contraddetto o dato del troll, sappi fin d'ora che non ti risponderò
Ok. Fottiti.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
pag
2007-01-03 00:17:40 UTC
Permalink
Post by cecco
Salve,
amici miei hanno come unica fonte di ricaldamento un caminetto aperto
che alimentano a legna (non so di quale essenza).
In casa si sente odore, non si vede fumo ma si respira male e si
avverte un 'grattino' in gola.
I loro due bambini (che adoro) hanno sempre problemi di tosse, di
abbassamento di voce e di lacrimazioni improvvise e secondo me piu' che
nella stagione il problema sta nel caminetto.
Secondo voi sono furi strada?
No, sono loro che sono fuori di testa. I fumi di un caminetto aperto
sono estremamente pericolosi soprattutto nella fase successiva alla
combustione. Vi sono parecchi casi di avvelenamento, anche letale, a
causa delle esalazioni di gas incombusto. Il pericolo è tanto maggiore
quanto più si resta nella stanza a caminetto "in spegnimento" ed è,
ovviamente, massimo nel caso si dorma nella stessa stanza. Il fatto che
ci siano sintomi di disagio alle vie aeree e lacrimazione individua già
un quadro critico (generalmente un altro sintomo è il "mal di testa")
che, tra l'altro, gia emerge chiaramente nell'odore che si sente. Dopo
una vista da loro prova ad annusare i tuoi vestiti, magari il giorno
dopo, e ne avrai la riprova. Insomma: un inserto, subito!
Post by cecco
Se pensate che possa avere ragione mi sapreste indicare dove poter
recuperare eventuali dati sulle emissioni di polveri o altro dalla
combustione della legna.
Potresti dare una letta a un mio vecchio post:
<1hktyxs.9seb01tew27fN%***@tiscali.it>

Ciao, Paolo
Gian Carlo
2007-01-03 00:18:24 UTC
Permalink
Post by cecco
Se pensate che possa avere ragione mi sapreste indicare dove poter
recuperare eventuali dati sulle emissioni di polveri o altro dalla
combustione della legna.
http://www.provincia.milano.it/ambiente/aria/doc/dgr_3398_2006_a.pdf
Fabio B.
2007-01-03 13:16:05 UTC
Permalink
Il caminetto aperto non è pericoloso, SE è fatto bene.
se il tiraggio è sufficiente e non rientra del fumo altrimenti non va bene.

Ogni cosa ha i suoi vantaggi e svantaggi...chi afferma che il caminetto
aperto rende meno di uno chiuso e che la maggiorparte del calore esce dal
camino...
ha ragione... ma dice stupidaggini quando afferma che il caminetto aperto
non scalda...scalda eccome!
Il mio scalda che è un piacere...e non serve accendere la caldaia per metà
della casa.

pero' il caminetto aperto scalda sopratutto per irraggiamento...scaldando
anche zone lontane a differenza di un caminetto chiuso che invece necessita
di portare il caldo dove serve (ovviamente in ambienti piccoli cio' non
vale) (esatto contrario di chi afferma che scalda solo davanti...è quello
chiuso che scalda solo davanti!)

Il caldo prodotto è sicuramente un caldo asciutto ed è per questo che ho
anche un acquario aperto che mi fa da umidificatore automatico.
Io in casa mia non ho problemi di "grattino" nè di mal di gola anzi al
contrario di quando a volte entro in appartamenti chiusi umidi dall'aria
viziata...il caminetto tende a pulere l'aria perchè richiama aria
dall'esterno...
quindi i 4 pacchetti di sigarette se li fuma chi non ricambia l'aria
sufficientemente...
molti parlano per parlare ...e questo ng è pieno di imprecisioni grossolane.
OVVIAMENTE se il caminetto è fatto bene.

Basti pensare che il caminetto aperto è usato da sempre sono solo questi
ultimi anni che si è passati ad altre soluzioni ...

consiglia di controllare il tiraggio e di mettere degli umidificatori...
(ottimi anche per i termosifoni tradizionali)
Ciao!
pippo
2007-01-03 15:44:34 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Il caminetto aperto non è pericoloso, SE è fatto bene.
se il tiraggio è sufficiente e non rientra del fumo altrimenti non va bene.
OK
Post by Fabio B.
consiglia di controllare il tiraggio e di mettere degli umidificatori...
(ottimi anche per i termosifoni tradizionali)
vuoi cioè dire che vanno bene anche i classici evaporatori da termosifone,
anche se i termosifoni sono spenti?
F.Bertolazzi
2007-01-03 17:57:10 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
pero' il caminetto aperto scalda sopratutto per irraggiamento...
Che stupidaggine! [cit.]

Poche idee ma sbagliate e ben confuse, eh?
Post by Fabio B.
Il caldo prodotto è sicuramente un caldo asciutto
Certamente: la legna non contiene neppure una traccia d'acqua e cellulosa e
lignina non sono carboidrati e non contengono affatto idrogeno che,
bruciando, diventa acqua.
Post by Fabio B.
anche un acquario aperto che mi fa da umidificatore automatico.
Semplicemente geniale! E che ci metti, dentro l'acquario scaldato solo col
camino? Merluzzi del Baltico?
Post by Fabio B.
molti parlano per parlare ...e questo ng è pieno di imprecisioni grossolane.
Per fortuna ci sono personaggi come te che conoscono bene chimica e fisica
e quantificano con precisione ogni loro affermazione.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
pippo
2007-01-03 18:03:46 UTC
Permalink
"F.Bertolazzi" ha scritto
Post by F.Bertolazzi
Semplicemente geniale! E che ci metti, dentro l'acquario scaldato solo col
camino? Merluzzi del Baltico?
Si!! cosi se li trova gia' lessati , poi con un po' di maionese ........
Fabio B.
2007-01-03 20:07:31 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
pero' il caminetto aperto scalda sopratutto per irraggiamento...
Che stupidaggine! [cit.]
Poche idee ma sbagliate e ben confuse, eh?
il mio tipo di caminetto sicuramente è così...poi vedi te...
Post by Fabio B.
Post by Fabio B.
Il caldo prodotto è sicuramente un caldo asciutto
Certamente: la legna non contiene neppure una traccia d'acqua e cellulosa e
lignina non sono carboidrati e non contengono affatto idrogeno che,
bruciando, diventa acqua.
ma tu un caminetto aperto ce l'hai? no eh!?
Post by Fabio B.
Post by Fabio B.
anche un acquario aperto che mi fa da umidificatore automatico.
Semplicemente geniale! E che ci metti, dentro l'acquario scaldato solo col
camino? Merluzzi del Baltico?
Non l'ho capita questa, ma si vede che non ti intendi nemmeno di acquari...
l'acquario mica lo scalda il camino... (o piu' precisamente in minima parte)
l'acqua evapora piu' o meno rapidamente anche in base all'umidità presente
nell'aria...
Post by Fabio B.
molti parlano per parlare ...e questo ng è pieno di imprecisioni grossolane.
Per fortuna ci sono personaggi come te che conoscono bene chimica e fisica
e quantificano con precisione ogni loro affermazione.
io non conoscero' bene la chimica e la fisica quanto te... ma noto
che nemmeno tu hai quantificato con precisione le tue affermazioni...

cosa vorresti sentirti dire ? ^_^

Buon anno a te!
F.Bertolazzi
2007-01-03 22:44:41 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
ma tu un caminetto aperto ce l'hai? no eh!?
Certo che no. Non sono mica scemo. Nè sprecone.

Quanto cazzo di petrolio ci vuole per tagliare e trasportare quei due
legnetti che mandi su per il camino (dopo esserti beccato una sana
bronchite da microparticelle e gas misti ed assortiti)?
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Post by Fabio B.
anche un acquario aperto che mi fa da umidificatore automatico.
Semplicemente geniale! E che ci metti, dentro l'acquario scaldato solo col
camino? Merluzzi del Baltico?
Non l'ho capita questa,
Fosse la sola.
Post by Fabio B.
ma si vede che non ti intendi nemmeno di acquari...
l'acquario mica lo scalda il camino... (o piu' precisamente in minima parte)
l'acqua evapora piu' o meno rapidamente anche in base all'umidità presente
nell'aria...
Ok. Anche. Ma soprattutto in base a cosa?
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Per fortuna ci sono personaggi come te che conoscono bene chimica e fisica
e quantificano con precisione ogni loro affermazione.
io non conoscero' bene la chimica e la fisica
Mi sa non ti sia neppure chiaro cosa siano.
Post by Fabio B.
quanto te... ma noto
che nemmeno tu hai quantificato con precisione le tue affermazioni...
Le enormità sono, per definizione, difficili da quantificare.
Post by Fabio B.
cosa vorresti sentirti dire ? ^_^
Buon anno a te!
Anche a te. Peace.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Fabio B.
2007-01-03 23:34:24 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Post by Fabio B.
ma tu un caminetto aperto ce l'hai? no eh!?
Certo che no.
Ma che parli a fare allora?
Post by F.Bertolazzi
Non sono mica scemo. Nè sprecone.
sarai un genio...ma un po' ignorante sui caminetti pero' si eh?

o sei di quelli che dicono che i bombi non possano volare perchè sui libri
c'è scritto così?
Post by F.Bertolazzi
Quanto cazzo di petrolio ci vuole per tagliare e trasportare quei due
legnetti che mandi su per il camino (dopo esserti beccato una sana
bronchite da microparticelle e gas misti ed assortiti)?
se parliamo di inquinamento... sicuramente tutto costa...
ma certamente meno del petrolio equivalente...
Inoltre almeno metà di quel che brucio lo dovrei tagliare e trasportare lo
stesso quindi inquinerei di piu' se non riutilizzassi questa legna.
Poi la bronchite te la becchi te con i gas misti ed assortiti

Il discorso dell'inquinamento è complesso... e petrolio e gas non sono
proprio una boccata di salute...
o hai altri mezzi piu' salutari? (quelli che ti dicono ciao ciao per
intenderci...così capisci)
Post by F.Bertolazzi
Post by Fabio B.
ma si vede che non ti intendi nemmeno di acquari...
l'acquario mica lo scalda il camino... (o piu' precisamente in minima parte)
l'acqua evapora piu' o meno rapidamente anche in base all'umidità presente
nell'aria...
Ok. Anche. Ma soprattutto in base a cosa?
temperatura? pressione? la nonna che sciaqua la dentiera? non so dimmelo tu
che parli di cose che conosci bene...
Post by F.Bertolazzi
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Per fortuna ci sono personaggi come te che conoscono bene chimica e fisica
e quantificano con precisione ogni loro affermazione.
io non conoscero' bene la chimica e la fisica
Mi sa non ti sia neppure chiaro cosa siano.
Ma sicuramente si! Sono un ignorante, lo ammetto, insegnami tu maestro sono
tutto orecchi, anzi occhi!
Post by F.Bertolazzi
Post by Fabio B.
quanto te... ma noto
che nemmeno tu hai quantificato con precisione le tue affermazioni...
Le enormità sono, per definizione, difficili da quantificare.
come sono le dimensioni delle mie balle in questo momento ...
Post by F.Bertolazzi
Post by Fabio B.
cosa vorresti sentirti dire ? ^_^
Buon anno a te!
Anche a te. Peace.
and love...
F.Bertolazzi
2007-01-04 01:37:48 UTC
Permalink
Fabio B.:

[Bertolazzi, impropriamente quotato da Fabio B., dixit:]
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Non sono mica scemo. Nè sprecone.
sarai un genio...ma un po' ignorante sui caminetti pero' si eh?
Hanno caratteristiche non spiegabili con la fisica delle scuole medie
(vorrei essere lì di persona per sentire se davvero nomini le turbolenze)?
Post by Fabio B.
o sei di quelli che dicono che i bombi non possano volare perchè sui libri
c'è scritto così?
Ma chelllibri leggi?
Post by Fabio B.
se parliamo di inquinamento... sicuramente tutto costa...
Inquinamento, consumo energetico, costi e riscaldamento globbbale vanno a
braccetto.
Post by Fabio B.
ma certamente meno del petrolio equivalente...
Ah! Ma scherzi davvero? Fammi vedere quanta legna consuma un camion per il
trasporto della legna che vada a legna [il camion] e poi ne riparliamo.
Post by Fabio B.
Inoltre almeno metà di quel che brucio lo dovrei tagliare e trasportare lo
stesso quindi inquinerei di piu' se non riutilizzassi questa legna.
Eh, ad uno su un milione (o forse meno, ma poi spesso questi stronzi ci
costano più energia per portarli in ufficio) capitano cose così.
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Poi la bronchite te la becchi te con i gas misti ed assortiti
Il discorso dell'inquinamento è complesso... e petrolio e gas non sono
proprio una boccata di salute...
Assolutamente no, ma c'è di molto peggio.
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Ok. Anche. Ma soprattutto in base a cosa?
temperatura?
Ah, bene. Lascio perdere il resto, dato che io parlo di banalità che,
avendo completato la scuola dell'obbligo, conosco bene.
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Mi sa non ti sia neppure chiaro cosa siano.
Ma sicuramente si! Sono un ignorante, lo ammetto, insegnami tu maestro sono
tutto orecchi, anzi occhi!
Ok. Bene. Vedo che sei sulla buona strada.
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Le enormità sono, per definizione, difficili da quantificare.
come sono le dimensioni delle mie balle in questo momento ...
Balle di paglia o di cotone?
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Anche a te. Peace.
and love...
For ev'ryone.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Bart
2007-01-04 10:47:33 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Certamente: la legna non contiene neppure una traccia d'acqua e cellulosa
e lignina non sono carboidrati e non contengono affatto idrogeno che,
bruciando, diventa acqua.
ma tu un caminetto aperto ce l'hai? no eh!?
Allora siccome io ho il mal di gola sono un medico?

Ma la smettete di sparare cazzate pericolose per chi legge, su questo
NG? Se il tuo caminetto ti soddisfa, tientelo ma impara a non suggerire
sulla base di cose il cui funzionamento non conosci. La pericolosità di
una fiamma aperta è in relazione alla temperatura di combustione non
alla presenza di umidificatori. Santo cielo si parla di un posto dove ci
sono bambini, cercate di avere un minimo di decenza...
Fabio B.
2007-01-04 12:55:47 UTC
Permalink
Post by Bart
Se il tuo caminetto ti soddisfa, tientelo ma impara a non suggerire
sulla base di cose il cui funzionamento non conosci.
Se parli così sei tu che non conosci ...
Post by Bart
La pericolosità di
una fiamma aperta è in relazione alla temperatura di combustione non
alla presenza di umidificatori. Santo cielo si parla di un posto dove ci
sono bambini, cercate di avere un minimo di decenza...
E chi ha detto il contrario?
che c'entrano i deumidificatori con la pericolosità? Si parlava d'altro!
Che c'entrano i bambini?
Secondo te bisognerebbe vietare i caminetti aperti a chi ha bambini?

Tutto è pericoloso anche inciampare e battere la testa su un termosifone di
ghisa...
non mi sembra di ricordare che ci siano centinaia di morti per caminetti
aperti ...
forse ustionati si...per ignoranza ...come quelli causati per barbecue, per
metano, per bombole gpl...alcool.. e non ultimo pellet, ecc..

Il caminetto aperto è pericoloso ma anche una stufa a gas o a pellet lo è.
E' utilizzato da sempre.. anzi a dire il vero credo sia un metodo di
riscaldamento molto utilizzato nella storia dell'uomo, direi da sempre.
F.Bertolazzi
2007-01-04 13:09:35 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
Che c'entrano i bambini?
Secondo te bisognerebbe vietare i caminetti aperti a chi ha bambini?
Certo. Soprattutto se imbecilli.
Post by Fabio B.
Tutto è pericoloso anche inciampare e battere la testa su un termosifone di
ghisa...
In effetti tu, probabilmente, riusciresti a fare anche questo. Ma qui non
si parlava di incidenti, ma di costante esposizione ad agenti tossici
perdipiù millantata come soluzione salutare ed ecologggica.
Post by Fabio B.
non mi sembra di ricordare che ci siano centinaia di morti per caminetti
aperti ...
Boh, riescono "dimostrare" la cancerogenicità dell'amianto in situazioni
"normali" (come per i passeggeri di treni o i proprietari di vasche per
l'acqua in Eternit) e la dannosità delle radiazioni elettromagnetiche non
ionizzanti, figuratise il Montanari o il Vanoli non riescono a
"dimostrarti" anche questa.
Post by Fabio B.
E' utilizzato da sempre.. anzi a dire il vero credo sia un metodo di
riscaldamento molto utilizzato nella storia dell'uomo, direi da sempre.
E quindi è una cosa buona e giusta. Ah, se tutti questi luddisti fossero
costretti a vivere *per davvero* nel mondo che sognano...
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
piotr
2007-01-04 20:59:52 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Post by Fabio B.
E' utilizzato da sempre.. anzi a dire il vero credo sia
un metodo di riscaldamento molto utilizzato nella
storia dell'uomo, direi da sempre.
E quindi è una cosa buona e giusta. Ah, se tutti questi
luddisti fossero costretti a vivere *per davvero* nel
mondo che sognano...
E bisognerebbe si' farglielo provare...
Se e' per questo fino a qualche decennio fa in posti
particolarmente arretrati si usavano ancora fuochi liberi al
centro dello stanzone in cui vivevano tutti, con un buco in
alto sul tetto per far uscire i fumi...
E i risultati sulla progenie si vedono in effetti! :)))
Fabio B.
2007-01-04 23:18:01 UTC
Permalink
Post by piotr
Se e' per questo fino a qualche decennio fa in posti
particolarmente arretrati si usavano ancora fuochi liberi al
centro dello stanzone in cui vivevano tutti, con un buco in
alto sul tetto per far uscire i fumi...
sempre da un eccesso all'altro...
Post by piotr
E i risultati sulla progenie si vedono in effetti! :)))
nuovo non significa necessariamente migliore,
e miglior rendimento non significa che costi meno
e l'inquinamento non è detto che sia peggiore se si considerano tutti gli
elementi.

ma poi... perchè luddista? Ecco, subito etichettato... !

Io sono uno che è sempre attento alle nuove tecnologie da sempre e le adotta
se posso, se mi conviene economicamente ed altri fattori che non sono solo
economici.

mi piacerebbe conoscere le vostre età, esperienze e lavoro che fate tanto
per avere metro di chi mi da delle etichette.
F.Bertolazzi
2007-01-05 00:39:41 UTC
Permalink
Post by Fabio B.
nuovo non significa necessariamente migliore,
Certo. Sono tutti coglioni, salvo tu che sei più furrrbo.
Post by Fabio B.
e l'inquinamento non è detto che sia peggiore se si considerano tutti gli
elementi.
Avvine 92, d'elementi, in Natura. Oltre a codesti potresti considerare
'sta minchia, già che ci sei.
Post by Fabio B.
ma poi... perchè luddista? Ecco, subito etichettato... !
Se sei inconsolabilmente monodimensionale, un'etichetta è quanto ti spetta.
Post by Fabio B.
Io sono uno che è sempre attento alle nuove tecnologie da sempre
Purtroppo non capisci un cazzo, quindi la tua attenzione non vale una sega.
Post by Fabio B.
e le adotta se posso,
ROTFL. Chiaro pensiero, chiaro eloquio.
Post by Fabio B.
se mi conviene economicamente ed altri fattori che non sono solo
economici.
Conosci anche dei contadini spendaccioni?

O forse volevi dire che la tua già ben grassa, oltre che crassa, ignoranza,
si nutre di slogan della minchia?
Post by Fabio B.
mi piacerebbe conoscere le vostre età, esperienze e lavoro che fate
tanto per avere metro di chi mi da delle etichette.
46, progetto sistemi embedded (coi microprocessori dentro) da quando facevo
il classico, ho una laurea pisana ed un master ammericano (mentre colà
lavoravo). Etichettati questa cippa di minchia e ficcati il metro nel culo.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
Ivan Rigoni
2007-01-05 18:33:18 UTC
Permalink
Post by F.Bertolazzi
Purtroppo non capisci un cazzo, quindi la tua attenzione non vale una sega.
46, progetto sistemi embedded (coi microprocessori dentro) da quando facevo
il classico, ho una laurea pisana ed un master ammericano (mentre colà
lavoravo). Etichettati questa cippa di minchia e ficcati il metro nel culo.
Dal frasario che usi non si direbbe che sei sei una persona colta. Però con
tutti questi bei titoli devi essere un esperto di caminetti per forza!
F.Bertolazzi
2007-01-05 19:51:11 UTC
Permalink
Post by Ivan Rigoni
Dal frasario che usi non si direbbe che sei sei una persona colta.
Cosa hanno a che fare le due cose?
Come puoi inferire un fatto da un altro che non ne ha nulla a che fare?
Post by Ivan Rigoni
Però con tutti questi bei titoli devi essere un esperto di caminetti per
forza!
Beh, al cospetto tuo e di quasi tutti gli intervenuti a questo thread, sono
certamente un esperto, dato che conosco un po' di fisica delle superiori e
di Italiano.

Il fatto è che tu potresti avere 10 camini e trascorrere tutto il giorno ad
osservarli, ma, dato che ti mancano alcune nozioni elementari e parecchi
punti di QI, non riusciresti ad imparare più di quanto faccia il mio cane.
--
Niente è impossibile per chi non lo deve fare
giorgio
2007-01-04 13:40:41 UTC
Permalink
Post by Bart
Post by Fabio B.
Post by F.Bertolazzi
Certamente: la legna non contiene neppure una traccia d'acqua e cellulosa
e lignina non sono carboidrati e non contengono affatto idrogeno che,
bruciando, diventa acqua.
ma tu un caminetto aperto ce l'hai? no eh!?
Allora siccome io ho il mal di gola sono un medico?
Ma la smettete di sparare cazzate pericolose per chi legge, su questo
NG? Se il tuo caminetto ti soddisfa, tientelo ma impara a non suggerire
sulla base di cose il cui funzionamento non conosci. La pericolosità di
una fiamma aperta è in relazione alla temperatura di combustione non
alla presenza di umidificatori. Santo cielo si parla di un posto dove ci
sono bambini, cercate di avere un minimo di decenza...
che c'entrano i bambini?
giorgio
Loading...